Pasta di sera… buon sonno si spera

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 02/05/2019 Aggiornato il 02/05/2019

Si può combattere insonnia e stress anche mangiando la pasta di sera. E niente paura… non fa ingrassare!

Pasta di sera… buon sonno si spera

La pasta di sera non fa male, anzi rilassa, facilita il sonno e, soprattutto, non fa ingrassare. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori del Brigham and Women Hospital di Boston, autori di una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “The Lancet Public Health”.

Più sonno, ma non più chili

Questo risultato renderà felici i quasi 12 milioni di italiani che rinunciano alla pasta di sera per paura di ingrassare e anche i 27 milioni di italiani che soffrono di disturbi del sonno. Secondo lo studio americano, infatti, si può portare a tavola la pasta di sera, soprattutto se si è “sotto pressione”, ansiosi e si soffre di disturbi del sonno perché facilita il rilassamento. L’azione calmante della pasta si deve al triptofano, un aminoacido da cui deriva la serotonina (un neurotrasmettitore che favorisce il rilassamento, il sonno e stabilizza l’umore), e alle vitamine del gruppo B.

A pranzo e a cena

A seguito di questo studio le abitudini alimentari degli italiani potrebbero modificarsi. A oggi il 65% degli italiani mangia la pasta a pranzo e solo il 35% la consuma a cena. Tutti gli alimenti, invece, (carboidrati e proteine, quindi pane, pasta, frutta, verdura, carne e pesce) andrebbero consumati nella stessa quantità sia a pranzo si aa cena.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’azione distensiva dei carboidrati sembra dipendere anche dal loro elevato effetto saziante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti