Pasta di sera… buon sonno si spera

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 02/05/2019 Aggiornato il 02/05/2019

Si può combattere insonnia e stress anche mangiando la pasta di sera. E niente paura… non fa ingrassare!

Pasta di sera… buon sonno si spera

La pasta di sera non fa male, anzi rilassa, facilita il sonno e, soprattutto, non fa ingrassare. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori del Brigham and Women Hospital di Boston, autori di una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “The Lancet Public Health”.

Più sonno, ma non più chili

Questo risultato renderà felici i quasi 12 milioni di italiani che rinunciano alla pasta di sera per paura di ingrassare e anche i 27 milioni di italiani che soffrono di disturbi del sonno. Secondo lo studio americano, infatti, si può portare a tavola la pasta di sera, soprattutto se si è “sotto pressione”, ansiosi e si soffre di disturbi del sonno perché facilita il rilassamento. L’azione calmante della pasta si deve al triptofano, un aminoacido da cui deriva la serotonina (un neurotrasmettitore che favorisce il rilassamento, il sonno e stabilizza l’umore), e alle vitamine del gruppo B.

A pranzo e a cena

A seguito di questo studio le abitudini alimentari degli italiani potrebbero modificarsi. A oggi il 65% degli italiani mangia la pasta a pranzo e solo il 35% la consuma a cena. Tutti gli alimenti, invece, (carboidrati e proteine, quindi pane, pasta, frutta, verdura, carne e pesce) andrebbero consumati nella stessa quantità sia a pranzo si aa cena.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’azione distensiva dei carboidrati sembra dipendere anche dal loro elevato effetto saziante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti