Pasta funzionale, un toccasana per il cuore?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/12/2017 Aggiornato il 15/12/2017

La pasta funzionale, ossia arricchita con beta-glucano d’orzo, favorisce la formazione di “by-pass” naturali. Ed è pure buona!

Pasta funzionale, un toccasana per il cuore?

Spaghetti che proteggono il cuore dall’infarto? Si esistono! Si tratta di una pasta speciale prodotta in Italia mescolando la semola di grano duro con una farina di orzo che è particolarmente ricca di una fibra alimentare “amica” del cuore: il beta-glucano. In più, la pasta funzionale avrebbe il vantaggio di mantenere lo stesso gusto di quella tradizionale, prodotta cioè con la semola di grano duro.

Efficace come un by-pass naturale

Questa pasta funzionale avrebbe la capacità di stimolare la formazione di “by pass naturali”. E i suoi effetti sarebbero così efficaci da contrastare perfino l’occlusione di una coronaria. Perlomeno, questo è quanto riportato dal team dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, autore di uno studio pubblicato sulla rivista medica Scientific Reports. Secondo il responsabile della ricerca Vincenzo Lionetti, coordinatore dell’Unità di Medicina Critica Traslazionale (TrancriLab) della Scuola Superiore Sant’Anna, sarebbe la prima volta che si è riusciti a favorire la formazione di by pass naturali attraverso un alimento funzionale, come la pasta con beta-glucano d’orzo.

Come agisce il beta-glucano

Questa fibra solubile aiuta a ridurre il livello di colesterolo nel sangue, proteggendo, di conseguenza, l’organismo dal rischio di malattie cardiovascolari. Il beta-glucano agisce anche sul metabolismo del glucosio; in quanto ne controlla il livello nel sangue, riducendone i picchi glicemici dopo il pasto. Si trova nella crusca dei chicchi di cereali, in particolare nell’orzo, avena e in quantità minori nella segale e nel frumento.

Solo la pasta funzionale non basta

Naturalmente, sottolineano gli esperti, per mantenere un buono stato di salute cardiovascolare è necessario associare al consumo quotidiano di beta-glucano anche uno stile di vita sano e una dieta equilibrata povera di grassi e zuccheri semplici.
 

 

 
 
 

Da sapere!

La pasta funzionale si trova già in commercio ed è made in Italy.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti