Pasta proteica: il primo piatto che fa dimagrire

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 19/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

Dimagrire mangiando la pasta si può. Basta portare in tavola la pasta proteica: meno chili e più muscoli

Pasta proteica: il primo piatto che fa dimagrire

Vuoi perdere peso? Mangia la pasta proteica. La pasta che aiuta a perdere chili e mettere su muscoli. La pasta proteica rappresenta la soluzione ideale per chi deve perdere peso, ma non vuole rinunciare alla pasta.

A base di legumi

Detta anche pasta di legumi perché contiene farina di piselli, ceci, fagioli neri, lenticchie rosse o verdi, la pasta proteica è stata “inventata” negli Stati Uniti e da poco è arrivata anche in Italia. Presenta vantaggi molteplici perché le proteine vegetali di cui ne è ricca:

Come quella “vera”

Come la pasta tradizionale, sono stati prodotti tanti formati diversi di pasta proteica ma i tempi di cottura sono ridotti (dai 3 ai 5 minuti). Il consiglio è di condirla con verdure di stagione o semplicemente con un filo di olio extravergine d’oliva.

Tanti benefici

Fornisce 14 grammi di proteine vegetali, 26 di carboidrati e quasi la metà del fabbisogno giornaliero di fibre. Inoltre, per il fatto di essere priva di glutine e contenere pochi carboidrati, è perfetta anche in caso di celiachia e di diabete. In più portare a tavola la pasta proteica significa anche rafforzare la muscolatura con il beneficio di migliorare le prestazioni sportive. È quindi un alimento perfetto soprattutto per chi fa sport.

Attenzione alle quantità

Prima di iniziare la dieta a base di pasta proteica, però, è bene informare il proprio medico di fiducia o un nutrizionista per stabilire le quantità da assumere ogni giorno.  Questo perché una dieta iperproteica potrebbe rivelarsi dannosa per i reni e il fegato, affaticando l’organismo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

È fondamentale non consumare solo proteine per lungo tempo, ma integrare nel regime alimentare quotidiano anche i carboidrati, nutrienti essenziali per l’organismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti