Peperoncino rosso: elisir naturale di lunga vita?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/03/2017 Aggiornato il 01/03/2017

Mortalità ridotta del 13% per malattie cardiache e ictus se a tavola portiamo il peperoncino rosso piccante. Ecco perché è così salutare

Peperoncino rosso: elisir naturale di lunga vita?

Mangiare il peperoncino rosso piccante “allungherebbe” la vita. Questo, perlomeno,  è quanto emerge da uno studio dell’Università del Vermont, negli Stati Uniti, e pubblicato sulla rivista Plos One. In sintesi, il peperoncino rosso piccante avrebbe la capacità di ridurre la mortalità del 13%, soprattutto quella dovuta alle malattie cardiache e all’ictus.

Sotto esame 16mila persone

Lo studio si è basato sui dati della National health nutritional Examination survey (Nhanes) che comprendeva 16mila persone seguite per 18 anni. Dall’analisi delle abitudini alimentari del campione è emerso che chi consumava il peperoncino rosso aveva una mortalità più bassa (21,6%) rispetto ai non consumatori (33,6%).

I fans del peperoncino

Esaminando più nel dettaglio le caratteristiche principali dei partecipanti  allo studio, è emerso che gli “amanti” del peperoncino tendono a essere:

  • più giovani
  • per lo più maschi
  • di razza bianchi
  • sposati
  • con il vizio del fumo
  • abituati a bere alcolici
  • consumatori di verdura e carne
  • con il colesterolo basso
  • con un reddito più basso
  • meno istruiti

Il merito è della capsaicina e non solo

Oltre a dare il gusto piccante, la capsaicina, la principale sostanza contenuta nel peperoncino, avrebbe il pregio di stimolare la perdita di peso, accelerando il metabolismo, e di regolare il flusso di sangue nelle coronarie. Il peperoncino avrebbe anche altro proprietà salutari, come:

  • possedere un’azione antibatterica in grado di influire positivamente sulla flora intestinale;
  • avere un effetto protettivo, perché fonte di vitamina B, C e pro-vitamina A.

Raccomandato nella dieta?

Secondo i ricercatori questi risultati, se confermati da altri esperimenti, potrebbero portare a valutare, in un prossimo futuro, di suggerire il consumo di peperoncino rosso  o cibo piccante in genera,e nella dieta quotidiana, perché elemento concorrente al raggiungimento di uno stile di vita alimentare sano.

 

 
 
 

lo sapevi che?

La Calabria è la regione italiana che consuma più peperoncino, consumato sia fresco sia essiccato e poi macinato nei condimenti della pasta e negli impasti dei salumi tipici (salsicce, soppressate, capicolli, nduja).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti