Per bruciare le calorie fai una ricca colazione

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/04/2020 Aggiornato il 14/04/2020

Per bruciare le calorie e prevenire l’aumento di peso non serve digiunare. Basta fare una ricca (e sana) colazione. Ecco perché

Per bruciare le calorie fai una ricca colazione

Fare colazione è fortemente raccomandato da tutti i nutrizionisti poiché fornisce energia al corpo dopo il digiuno notturno, ma un recente studio pubblicato sul Journal Endocrinology & Metabolism da parte della Endocrine Society ha dimostrato un altro motivo per cui è prezioso farla: bruciare le calorie.

Merito della termogenesi

Secondo i ricercatori dell’Università di Lubecca in Germania una ricca colazione fa bruciare il doppio delle calorie rispetto a una cena abbondante. Inoltre, aiuta a prevenire patologie come l’obesità e il diabete.

Merito della termogenesi, un processo che misura la capacità del metabolismo e può variare in base all’ora dei pasti. In pratica ogni volta che ingeriamo un alimento, l’organismo consuma energia per l’assorbimento, la digestione, il trasporto e la conservazione dei nutrienti.

Come si è svolto lo studio

Per 3 giorni sono stati tenuti sotto controllo 16 uomini che avevano fatto una colazione a basso contenuto calorico e una cena ad alto contenuto calorico e viceversa. Al termine è risultato che:

– le stesse calorie consumate a colazione e a cena inducono una termogenesi di 2,5 volte più alta se erano consumate al mattino e non nel pasto serale;

– l’aumento della glicemia (lo zucchero nel sangue) e delle concentrazioni di insulina diminuiscono dopo una ricca colazione rispetto a una cena abbondante;

– una modesta colazione, cioè povera di calorie, determina un aumento dell’appetito, soprattutto di dolci.

Cosa consigliano gli esperti

Uno degli autori dello studio, Juliane Richter, dice che questa ricerca conferma l’importanza di un’abbondante colazione rispetto a una ricca cena per bruciare le calorie, perché dimostra come sia efficace nel ridurre il peso e nella prevenzione delle malattie metaboliche, in particolar modo in chi soffre di obesità e di diabete.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’insulina è l’ormone che regola la concentrazione di glucosio (zucchero) nel sangue.

 

Fonti / Bibliografia

  • JCEM | Endocrine SocietyThe Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (JCEM) publishes clinical research and practice information in the pathophysiology, diagnosis, and treatment of endocrine and metabolic disorders.
  • University: Universität zu LübeckUniversität zu Lübeck. Im Focus das Leben
  • Dr. Juliane RichterWissenserwerb, Wissensvermittlung und Wissensaustausch mit innovativen Technologien stehen im Zentrum der Forschung des Leibniz-Instituts fuer Wissensmedien.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti