Per dimagrire conta le molecole e non le calorie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/10/2016 Aggiornato il 14/10/2016

Messo in discussione il calcolo giornaliero delle calorie a favore del nuovo metodo che tiene conto delle molecole

Per dimagrire conta le molecole e non le calorie

È ancora valido il calcolo giornaliero delle calorie? E soprattutto è davvero utile come modello alimentare capace di intervenire sull’origine e la diffusione di sovrappeso e obesità? Sono domande di grande attualità, visto che in Europa oltre il 50% della popolazione adulta è in sovrappeso e in Italia, dall’ultimo rapporto Osservasalute, emerge che più di un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso e una persona su 10 è obesa. Risposta: è più utile la conta delle molecole.

Il dialogo tra Dna e cibi

I cibi che ingeriamo ogni giorno sono in grado di “dialogare” con le cellule e con il  Dna, portando l’organismo verso una condizione di salute e di corretto peso corporeo oppure verso condizioni patologiche di sovrappeso e obesità. Sulla base di questa “rivoluzione copernicana”, il professor Luigi Rossi, docente all’Università di Bologna e alla Cattolica di Roma, spiega che “occorre conoscere prima il proprio corpo, il proprio “io biologico” e poi scegliere il miglior cibo per garantirsi salute e benessere psicofisico”. Secondo il professor Rossi per vivere a lungo e in salute e, per recuperare e mantenere il giusto peso forma, occorrerebbe superare le diete ipocaloriche circoscritte a determinati periodi di tempo e adottare il metodo che conta le molecole per tutta la vita, basato sulle porzioni di cibo e non sulle loro grammature. La chiave nutrizionale starebbe, dunque, nel ricercare l’equilibrio tra proteine e carboidrati.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Utilizzare gli occhi per calcolare le porzioni e, soprattutto, imparare a educare la propria mano, che dal piatto porta il cibo alla bocca. E naturalmente anche a saperla fermare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti