Per dimagrire è in arrivo il conta morsi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2014 Aggiornato il 26/09/2014

Ancora una volta gli Stati Uniti ci propongono un metodo per dimagrire: basta contare quante volte mordiamo il cibo ogni giorno 

Per dimagrire è in arrivo il conta morsi

 

 

Dimmi quanti morsi fai al giorno e ti dirò come dimagrire! È la curiosa  idea proposta da un gruppo di ricercatori della Clemson University, nel South Carolina (Stati Uniti).

Il Bite Monitor

Contare le calorie di ogni pasto è l’attività di molte persone che decidono di voler fare una dieta dimagrante. A questo si aggiunge molto spesso anche il calcolo dei passi effettuati ogni giorno con il contapassi, un metodo per valutare quanta attività fisica si fa. In aiuto di chi vuol perdere peso è in arrivo dagli States un altro strumento di misura da usare tutti i giorni: il Bite Monitor, un conta morsi che, indossato al polso, permette di conteggiare quante volte si addenta del cibo nel corso di una giornata.

Un “conta passi” per la bocca

Lo definisce così Eric Muth, docente di psicologia che ha lavorato alla messa a punto del Bite Monitor insieme all’esperto di ingegneria informatica Adam Hanover, in un’intervista rilasciata al Wall Street Journal. Misurando piccoli movimenti del polso, lo strumento è in grado di rilevare i morsi con una precisione del 90%. Nel corso dei loro studi, pubblicati sul Journal of Nutrition and Dietetics, Muth, Hanover e la ricercatrice Jenna Scisco hanno calcolato il numero medio di calorie corrispondenti a ciascuno di questi morsi.

Sperimentato su quasi 80 persone

Lo studio ha previsto l’analisi di un campione di 77 persone che hanno indossato il Bite Monitor. È stato stimato che nel caso degli uomini il morso corrisponde in media a 17 calorie, mentre per le donne le calorie associate a ogni morso sono in media 11. Ciò significa che per assumere una quantità di calorie corrispondente a una dieta ipocalorica standard ci si dovrebbe garantire circa 100 morsi al giorno. La prima versione commerciale del Bite Monitor potrebbe essere disponibile entro un anno al costo di circa 195 dollari.

Che cosa dicono gli esperti di alimentazione

L’importanza di masticare adeguatamente il cibo è ciò che da tempo sottolinea la maggior parte dei nutrizionisti, ma fino a oggi l’attenzione si era concentrata più su quante volte venisse masticato lo stesso boccone piuttosto che sul numero di morsi giornalieri. Il nuovo approccio scelto da Muth e colleghi ha, però, destato qualche dubbio proprio negli esperti di alimentazione, in particolar modo perché a seconda del cibo “mangiato” le calorie introdotte in bocca possono variare molto rispetto alla media calcolata nello studio. Probabilmente queste perplessità potranno essere risolte grazie ad un altro studio finanziato dai National Institutes of Health.

In breve

PER DIMAGRIRE GUARDA ANCHE L’OROLOGIO

Mangiare un piatto di pasta a pranzo o a cena può fare dimagrire dopo il parto o far ingrassare: il cibo non ha lo stesso effetto sull’organismo in quanto il nostro metabolismo è influenzato dagli ormoni. A sostenerlo è uno nuovo studio. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti