Per dimagrire usa l’umami

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/04/2015 Aggiornato il 07/04/2015

Dimagrire mangiando si può: basta consumare alimenti contenenti l’umami, il quinto gusto che stimola le nostre papille gustative

Per dimagrire usa l’umami

L’umami, il quinto gusto presente in molti piatti della cucina cinese e giapponese e in altri svariati cibi, tra cui carne, pomodoro e formaggio tipo grana, potrebbe farci perdere peso facilmente. A sostenerlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition che dimostrerebbe come questo additivo che esalta la sapidità dei cibi, apporterebbe un effettivo senso di sazietà, aiutandoci a mangiare di meno.  

Il futuro delle diete 

L’esperimento consisteva nell’offrire al campione testato la stessa colazione, con la semplice differenza che solo ad alcune persone veniva aggiunto l’umami. Il risultato è stato che coloro che mangiavano la colazione addizionata di umami erano sazi prima degli altri. Scientificamente l’umami potrebbe essere tradotto come glutammato monosodico, il sale di sodio dell’acido glutammico, uno dei 23 aminoacidi naturali che costituiscono le proteine.

Funzionano anche pepe e peperoncino

È noto come anche altri cibi o condimenti procurino un maggior senso di sazietà, riducendo la voglia di mangiare, quando consumati con costanza nella nostra dieta.   Per esempio, il pepe e il peperoncino innescano lo stesso meccanismo dell’umami, anche se non è ancora chiaro come l’aggiunta di un condimento a una pietanza possa modificare l’appetito. Il peperoncino, in particolare, è un attivatore del metabolismo, facendo bruciare più energia. Ma l’effetto piccante diminuisce con l’aumento dell’assunzione: in pratica, più si aggiunge peperoncino ai cibi, più il senso di sazietà diminuisce, perché ci si abitua al gusto. Lo stesso, però, non si verifica se il peperoncino è sintetizzato in una pillola come integratore: in questo caso il nostro cervello non attiva lo stesso meccanismo che si ha quando il peperoncino viene aggiunto ai cibi. Anche lo zenzero, l’aneto e il prezzemolo apporterebbero proprietà benefiche per chi è a dieta.

Sì alle verdure spezza-fame

Il primato di chi riduce di più il senso della fame quando si è a dieta spetta, comunque, alle verdure, ancora meglio se in purea. La spiegazione è semplice: se le verdure sono nascoste tra i cibi, sminuzzate in piccolissime parti, si mangia di meno perché, pur non vedendole, vengono assunte, aumentando il senso della sazietà.

 

 

 

lo sapevi che?

In giapponese umami significa “saporito” ed è caratteristico del glutammato, un amminoacido presente in cibi altamente proteici, come carne e formaggio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti