Perdere peso con la dieta del salmone

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 12/10/2018 Aggiornato il 12/10/2018

Si può dimagrire anche mangiando il salmone, un pesce grasso, ma ricco di sostanze protettive per la salute, oltre che antiage e antidepressivo

Perdere peso con la dieta del salmone

Non è vero che il salmone non si può portare in tavola se si vuole perdere peso. Con la dieta del salmone si perde facilmente peso, grazie al suo elevato contenuto proteico, e in più si mantiene la pelle “più bella”. Tutto merito dei suoi preziosi acidi grassi omega 3 che aiutano a ridurre i segni dell’invecchiamento perché in grado di favorire il rinnovamento cellullare.

Tanta vitamine

Il salmone è  poi anche ricco di:

  • vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del calcio;
  • vitamine del gruppo B, fondamentali per il corretto svolgimento delle reazioni metaboliche dell’organismo.

Inoltre, un regolare consumo di salmone aumenta i livelli di colesterolo “buono” (Hdl), tenendo sotto controllo quello “cattivo” (Ldl).

Salmone tutti i giorni

Questa schema alimentare per perdere peso prevede un consumo giornaliero di salmone per la prima settimana. Si tratta, comunque, di una dieta bilanciata che comprende più gruppi alimentari. Il salmone può essere preparato in più modi: dalla griglia al carpaccio e si può consumare sia fresco sia affumicato. Bisogna, tuttavia, tenere a mente che, se dal punto di vista calorico, quello fresco e quello affumicato variano di poco (il primo 190 calorie mentre il secondo 140 calorie per 100 grammi), il salmone affumicato ha un maggior contenuto di sodio che può favorire la ritenzione idrica e la cellulite. Trascorsi i primi sette giorni, si può ridurre il consumo di salmone a 2-3 volte alla settimana.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il salmone sembra essere anche in grado di prevenire il rischio di molte patologie, mantenere il cervello giovane e funzionare come antidepressivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti