Perdere peso con la dieta del salmone

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 12/10/2018 Aggiornato il 12/10/2018

Si può dimagrire anche mangiando il salmone, un pesce grasso, ma ricco di sostanze protettive per la salute, oltre che antiage e antidepressivo

Perdere peso con la dieta del salmone

Non è vero che il salmone non si può portare in tavola se si vuole perdere peso. Con la dieta del salmone si perde facilmente peso, grazie al suo elevato contenuto proteico, e in più si mantiene la pelle “più bella”. Tutto merito dei suoi preziosi acidi grassi omega 3 che aiutano a ridurre i segni dell’invecchiamento perché in grado di favorire il rinnovamento cellullare.

Tanta vitamine

Il salmone è  poi anche ricco di:

  • vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del calcio;
  • vitamine del gruppo B, fondamentali per il corretto svolgimento delle reazioni metaboliche dell’organismo.

Inoltre, un regolare consumo di salmone aumenta i livelli di colesterolo “buono” (Hdl), tenendo sotto controllo quello “cattivo” (Ldl).

Salmone tutti i giorni

Questa schema alimentare per perdere peso prevede un consumo giornaliero di salmone per la prima settimana. Si tratta, comunque, di una dieta bilanciata che comprende più gruppi alimentari. Il salmone può essere preparato in più modi: dalla griglia al carpaccio e si può consumare sia fresco sia affumicato. Bisogna, tuttavia, tenere a mente che, se dal punto di vista calorico, quello fresco e quello affumicato variano di poco (il primo 190 calorie mentre il secondo 140 calorie per 100 grammi), il salmone affumicato ha un maggior contenuto di sodio che può favorire la ritenzione idrica e la cellulite. Trascorsi i primi sette giorni, si può ridurre il consumo di salmone a 2-3 volte alla settimana.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il salmone sembra essere anche in grado di prevenire il rischio di molte patologie, mantenere il cervello giovane e funzionare come antidepressivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti