Per perdere peso mangia tra le 8 e le 14

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/01/2017 Aggiornato il 04/01/2017

L’orario migliore per mangiare sarebbe stato individuato nella prima parte della giornata, fino alle prime ore del pomeriggio. Dopo, per perdere peso, bisognerebbe digiunare fino al mattino seguente. Ecco perché

Per perdere peso mangia tra le 8 e le 14

Per perdere peso, oltre a controllare la quantità e la qualità del cibo, occorre anche dare uno sguardo all’orologio! Sì, perché secondo un recente studio presentato al meeting annuale della Obesity Society a New Orleans, mangiare tra le 8 e le 14, astenendosi poi fino alla mattina successiva, aiuterebbe a perdere peso.  

Appetito uniforme

La ricercatrice Courtney Peterson del Pennington Biomedical Research Center, autrice dello studio, ha spiegato che mangiare tra le 8 e le 14 e digiunare nelle successive 18 ore consentirebbe di mantenere uniforme il livello di appetito per tutto il giorno, piuttosto che mangiare dalle 8 alle 20 come è tipico degli americani.

Controllo del metabolismo

Prima di giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno compiuto un esperimento su un campione di 11 persone in sovrappeso, effettuando un primo controllo del metabolismo per quattro giorni consecutivi durante i quali non potevano mangiare tra le 14 e le 8 del mattino successivo. Poi è stato fatto un secondo controllo, sempre per quattro giorni, durante i quali il campione in esame era libero di assumere cibo a qualunque ora, anche tra le 8 e le 20. Al termine dell’esperimento, è risultato che, a parità di cibo mangiato, erano state bruciate più calorie bruciate nel primo caso. Inoltre, l’appetito si manteneva costante nel corso della giornata, mentre  nelle ore notturne aumentava il consumo di grassi.

Saltare la cena: sì o no?

Diversi studi, già in passato, hanno dimostrato che un’alimentazione con dei limiti temporali definiti modifica il metabolismo dell’organismo. Secondo il dottor Walter Longo, direttore del Laboratorio di longevità e cancro all’Istituto Ifom di Milano e direttore del Longevity institute della University of Southern California di Los Angeles, questo perché, subito dopo aver consumato il glicogeno, l’organismo inizia a bruciare i grassi.

Qualche effetto collaterale

Ancora non si sa, però, quale effetto possa avere nel lungo termine digiunare per 18 ore consecutive. Di certo, riferisce il professor Longo, si sa che digiuni prolungati aumentano l’incidenza di calcoli biliari. Pertanto, la sua raccomandazione è di seguire sì la limitazione oraria dei pasti, ma in un arco temporale di 12 ore.  

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il glicogeno è una riserva di glucosio (zucchero semplice direttamente utilizzato come fonte energetica delle cellule) dell’organismo facilmente mobilizzabile. Si trova nel fegato e nei muscoli scheletrici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti