Perdere peso velocemente? Non con le diete povere di grassi!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/12/2015 Aggiornato il 21/12/2015

Per dimagrire velocemente non occorre rinunciare totalmente ai cibi grassi. Sarebbero invece ammessi, ogni tanto, qualche patatina fritta, noccioline, un filo di burro o maionese

Perdere peso velocemente? Non con le diete povere di grassi!

Finalmente un risultato scientifico che farà felici le molte persone perennemente a dieta, obbligate al divieto assoluto di portare a tavola alimenti grassi. Un’importante meta analisi condotta su oltre 68.000 soggetti e pubblicata su Lancet, dimostrerebbe che rinunciare completamente ai lipidi non aiuterebbe a dimagrire.

Sì ad un po’ di patatine fritte ogni tanto

Secondo questa ricerca un paio di patatine fritte, noccioline o un filo di burro o maionese potrebbero essere permessi anche a coloro che seguono un regime dimagrante. Naturalmente sempre a piccole dosi, perché altrimenti la dieta non avrebbe più senso. Però almeno sarebbe “compensato” quel desiderio presente quando ci viene vietato qualcosa, soprattutto in situazioni di dieta ipocalorica.

Bocciate le diete low fat

Il coordinatore dello studio Deirdre Tobias della Harvard Medical School sosterebbe che “non ci sono evidenze scientifiche sufficienti per sostenere che le diete a basso contenuto di lipidi siano le migliori”. Per il dottor Tobias il suggerimento di limitare il consumo di grassi finalizzato a ridurre il peso deriverebbe dal fatto che i lipidi contengono il doppio delle calorie dei carboidrati e delle proteine. Quindi riducendoli si faciliterebbe, il dimagrimento. Ma la meta analisi dimostrerebbe il contrario.

Analizzati 53 studi diversi

Dall’analisi delle cartelle cliniche dei pazienti, presi da 53 studi diversi coinvolgendo 68mila persone, è emerso che una dieta priva di grassi non sarebbe la soluzione preferibile per ridurre i chili di troppo. Nel senso che confrontandola con altre diete, come quella mediterranea o a basso contenuto di carboidrati, non ci sarebbero migliori risultati.

Nessuna prova scientifica

E per comprendere meglio l’esito di questa meta analisi, concludiamo con le stesse parole del dottor Deirdre Tobias: “possiamo stabilire che non è possibile sostenere scientificamente che le diete low-fat siano il regime alimentare ottimale per raggiungere una perdita di peso a lungo termine” .

 

 
 
 

In breve

 

SÌ A QUALCHE STRAPPO ALLE REGOLE

Per mantenere il peso forma, resta vincente una quotidiana sana alimentazione, concedendoci solo qualche raro “strappo alle regole” per deliziare il palato e la mente. Ma solo qualche volta!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti