Pesce azzurro: crollo dei consumi in Italia

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 25/07/2019 Aggiornato il 25/07/2019

Gli italiani mangiano sempre meno pesce azzurro e bianco. Aumentano, invece, i consumi di polpi, seppie e molluschi perché più facili da pulire e senza lische

Pesce azzurro: crollo dei consumi in Italia

Gli italiani non comprano più il pesce azzurro e neanche il pesce bianco. La causa sarebbe il cambiamento degli stili di vita che portano a prediligere un pescato più facile da pulire, da cucinare e senza lische, come polpi (+ 18,6%), vongole (+25,6%) e seppie (+10,6%).

Il rapporto “SOS pesce italiano”

Secondo l’associazione “SOS pesce italiano”, che ha elaborato i dati relativi al primo quadrimestre del 2019 dell’Ismea, il consumo pro capite degli italiani è di circa 28 kg di pesce all’anno, più alto rispetto alla media europea, ma decisamente basso se confrontato con quello di altre nazioni che hanno un’estensione della costa simile alla nostra, come il Portogallo, il cui consumo è quasi il doppio (60 kg).

Pesce è al sesto posto nella spesa degli italiani

Nel 2018 gli italiani hanno speso 488 euro, all’incirca la stessa cifra di dieci anni fa, come riporta un’analisi della Coldiretti su dati Istat. E a risentirne di questo “crollo” è anche la flotta peschereccia italiana che è scesa a quota 12mila imbarcazioni, il 35% in meno rispetto agli anni ’80.

Meno pesce azzurro = meno Omega 3

Riducendo il consumo del pesce azzurro, gli italiani introducono anche meno omega 3, preziosi acidi grassi che proteggono il cuore, sostengono il metabolismo e combattono l’invecchiamento.  Il pesce azzurro è, infatti, l’alimento che ne contiene più di tutti gli altri cibi, ecco perché è consigliato un suo consumo di almeno 2 volte alla settimana a tutte le età.

L’ABC del pesce fresco

Per capire se il pesce è stato appena pescato e, quindi, è fresco, bisogna:

– acquistarlo, laddove è possibile, direttamente dal produttore che ne garantisce la freschezza, verificando anche sul bancone l’etichetta che per legge deve esporre la zona di pesca;

– controllare che la carne abbia una consistenza soda ed elastica, le branchie abbiano un colore rosso o rosato e siano umide, gli occhi non siano secchi o opachi e l’odore non sia forte e sgradevole;

– fare attenzione che il guscio dei molluschi sia chiuso e la testa dei gamberi non sia annerita;

– scegliere, preferibilmente, i pesci con testa e pinne.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In particolare gli acquisti sarebbero crollati del:

5% per le sarde,
10% per le alici,
15% per lo sgombro,
14,2% per le triglie,
4,3% per i merluzzi,
3,6% per le sogliole,
2,1% per le orate.
 

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti