Pesce crudo: effetto anti-age assicurato!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/03/2017 Aggiornato il 02/03/2017

Portare a tavola sushi e sashimi aiuterebbe a mantenere giovane ed elastica la pelle. Merito dei preziosi nutrienti contenuti nel pesce crudo. Ecco quali

Pesce crudo: effetto anti-age assicurato!

Saranno contenti i cultori della cucina giapponese: mangiare il pesce crudo, come sushi, sashimi, ma anche chiraschi (pesce servito sul riso in una scatola laccata o in una ciotola) farebbe ringiovanire la pelle. Dal punto di vista nutrizionale, è noto che il pesce, presente nella dieta mediterranea anche crudo come carpaccio, tartare e marinato, è salutare perché ricco di importanti nutrienti indispensabili in una sana alimentazione.

Combatte l’invecchiamento

Il pesce crudo avrebbe anche il potere di difendere dall’invecchiamento cellulare, riducendo rughe, opacità e perdita di tono conseguenti alla ossidazione. Il merito è delle preziose sostanze che contiene e, in particolare:

  • vitamina D, che contrasta le infiammazioni e, di conseguenza, l’invecchiamento;
  • acidi grassi polinsaturi Omega 3 e Omega 6, sostanze importanti per la salute contenute in percentuali più alte soprattutto nei pesci consumati crudi. Alcuni studi americani avrebbero, inoltre, ipotizzato che gli Omega 3 contribuirebbero a frenare l’accorciamento dei telomeri (le estremità dei cromosomi), che è tra le cause della rapidità con la quale invecchiamo. Più è lenta la riduzione dei telomeri, più a lungo rimaniamo giovani;
  • vitamina E, coenzima Q10 e vitamine del gruppo B, in particolare B2 (riboflavina), B8 (biotina) e B5 (acido pantotenico), vitamine antiossidanti importanti per il microcircolo, l’elasticità della pelle e, anche, per il ciclo vitale del capello;
  • sali minerali, come zinco, rame e selenio, fondamentali per produrre enzimi e antiossidanti endogeni, come la glutatione perossidasi e la superossido dismutasi, in grado di contrastare l’invecchiamento;
  • taurina, un aminoacido che, secondo alcune ricerche, condizionando positivamente il metabolismo degli adipociti, potrebbe aiutare a controllare il peso.

Omega 3 e Omega 6: il rapporto ottimale è salutare

Diversi studi avrebbero, poi, dimostrato che l’assunzione in rapporto ottimale di Omega 6 (presenti soprattutto negli oli vegetali) e di Omega 3 aiuterebbe a controllare le infiammazioni, responsabili dell’invecchiamento precoce, oltre a proteggere il sistema cardiovascolare. Il rapporto ottimale raccomandato è di circa 4 porzioni di Omega 6 per ogni porzione di Omega 3. In particolare questi acidi grassi Omega sono capaci di proteggere la pelle, l’organo che più visibilmente è testimone del trascorrere del tempo. Sono precursori delle ceramidi, molecole presenti alla base del “cemento” intercellulare (miscela di sostanze lipidiche e cerose), che aiutano l’epidermide e il fusto dei capelli a mantenersi compatti e ben idratati, proteggendoli così dalla secchezza e, indirettamente, dal foto-invecchiamento.  

 

 
 
 

da sapere!

In molti ristoranti sushi e sashimi sono usati come sinonimi. In realtà tra le due preparazioni c’è una differenza fondamentale: il sashimi è costituito da solo pesce, mentre nel sushi è presente anche il riso, oltre ad altri ingredienti, come le alghe.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti