Pistacchi: un aiuto in più per rafforzare il sistema immunitario

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 15/03/2021 Aggiornato il 15/03/2021

Sono un toccasana per il cuore e non solo: i pistacchi americani si rivelano preziosi anche per aumentare le difese dell’organismo. Ecco il segreto del loro successo

Pistacchi: un aiuto in più per rafforzare il sistema immunitario

Il sistema immunitario, in prima linea contro l’aggressione dei virus, è un meccanismo complesso che si può mantenere efficiente e forte con diverse strategie. Anche mangiando in modo sano ed equilibrato, naturalmente. La conferma arriva da uno studio dell’International Food Information Council, in base al quale una persona su tre riferisce che le proprie abitudini alimentari sono diventate più sane nel corso dell’ultimo anno.

Cibo & salute

Ben il 22% degli intervistati dichiara di essere preoccupato di come le proprie scelte alimentari possano influenzare la salute fisica o mentale. La dieta giusta può essere di grande aiuto nel rafforzare il sistema immunitario e potenziare le difese. Ci sono alimenti particolarmente in questa direzione e tra questi sono da ricordare in modo particolare i pistacchi americani, concentrati di gusto ma soprattutto di sostanze nutrienti, dalle vitamine ai minerali, dalle proteine agli antiossidanti.
Gli esperti sono concordi nell’affermare che tutta la frutta a guscio, di cui i pistacchi sono ottimi rappresentanti, deve essere considerata come una parte integrante di una dieta nutriente che supporta l’organismo in ogni sua attività, anche quella di difesa dalle aggressioni esterne. Senza dimenticare che con il loro basso contenuto di sodio e di zucchero, i pistacchi americani sono considerati da sempre un alleato prezioso per la salute del cuore.

Il parere dell’esperto

Poco calorici se consumati nelle giuste quantità (una manciata ogni giorno è perfetta), i pistacchi americani sono anche un valido supporto per mantenere stabile il peso e controllare il livello di zuccheri nel sangue evitando oscillazioni dell’ago della bilancia. “I pistacchi rappresentano un comodo e veloce spuntino, ottimo da consumare dopo un allenamento oppure ogni volta che si ha bisogno di uno snack nutriente per calmare la fame fino al pasto successivo» conferma il dottor Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, esperto in nutrizione ed educazione alimentare. “In questi ultimi tempi così difficili per la salute e il benessere poi, i pistacchi sono preziosi anche per la loro ricchezza in sostanze nutritive capaci di modulare in senso positivo le prestazioni del sistema immunitario” continua l’esperto.

Tante sostanze preziose

Ma quali sono gli elementi che rendono i pistacchi così preziosi? Innanzitutto le vitamine del gruppo B, B1, B6 e folato, utili a combattere le infezioni, e poi zinco, magnesio e selenio che possono ridurre il rischio e la gravità delle infezioni virali. Le proteine di cui sono ricchi rafforzano il sistema immunitario, aiutando a mantenere sane le cellule immunitarie così che possano efficacemente eliminare quelle danneggiate insieme a batteri e virus. Nei pistacchi troviamo poi il rame che aiuta a produrre anticorpi, polifenoli e carotenoidi pronti a incrementare l’attività di alcune cellule immunitarie, ridurre l’infiammazione e potenziare il meccanismo di difesa antiossidante dell’organismo più il gamma-tocoferolo, potente antiossidante, in grado di accelerare i tempi di recupero e ridurre l’infiammazione delle vie aeree.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Ultimo elemento di forza, ma non in ordine di importanza, sono i prebiotici, fibre e molte altre sostanze presenti nei pistacchi, che funzionano come prezioso alimento per i batteri probiotici, preziosi per mantenere sano l’intestino. E si sa che quando l’intestino è in salute, l’organismo è più forte nei confronti delle aggressioni che lo indeboliscono.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti