Più carne rossa a tavola: sale il rischio per 9 malattie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/08/2017 Aggiornato il 28/08/2017

Un consumo eccessivo di carne rossa può aumentare il rischio di sviluppare 9 malattie, tra cui i tumori. Con la carne bianca e il pesce, invece, i pericoli si riducono

Più carne rossa a tavola: sale il rischio per 9 malattie

Ancora uno studio che conferma il consiglio ribadito da molti nutrizionisti: ridurre il consumo di carne rossa e dei suoi derivati. Sì perché più carne rossa a tavola aumenta il rischio di morte e di incorrere in ben 9 tra le malattie croniche più diffuse nel nostro secolo, in particolare:

  1. tumori,
  2. malattie cardiache,
  3. malattie respiratorie,
  4. ictus,
  5. diabete,
  6. infezioni,
  7. demenza di Alzheimer,
  8. patologie renali croniche,
  9. patologie epatiche croniche.

L’indagine su oltre 500.000 americani

A sostenerlo è uno studio condotto dagli epidemiologi del National cancer institute di Bethesda che hanno analizzato i dati di una grande indagine di popolazione chiamata NIH-AARP (da American association of retired persons, l’associazione dei pensionati) Diet and Health Study, effettuata in sei stati e due grandi aree metropolitane degli Stati Uniti per 16 anni su oltre 536.000 americani.

I pericoli salgono in maniera esponenziale

Più carne rossa nella dieta fa aumentare il numero dei decessi. È quanto hanno osservato i ricercatori al termine dello studio. In particolare hanno valutato quanti grammi di carne rossa venivano in media consumati su mille calorie, suddividendo i possibili consumi in 5 fasce: da 1 a 5 grammi su mille calorie. Hanno poi contato i decessi, dimostrando che all’aumentare del consumo di carne rossa cresceva linearmente il numero dei decessi. Per esempio, per quanto riguarda i tumori, è stato visto che:

  • con un consumo di un grammo ogni mille calorie i decessi erano stati 7.869,
  • per due grammi erano stati 8.510,
  • per 3 grammi 9.228,
  • per 4 grammi 9.858 
  • per 5 grammi i decessi salivano a 10.275.

Tante cause

Analizzando il tipo di carne consumata e i decessi è poi emerso che le cause di questi rischi per la salute derivano da:

  • ferro eme, tipico della carne rossa,
  • nitriti e nitrati per quanto riguarda gli insaccati,
  • carcinogeni che si formano nella cottura,
  • alcuni additivi,
  • contaminanti nei cibi dati agli animali,
  • minor consumo di vegetali freschi.

Sì a carni bianche e pesce

Lo studio ha infine dimostrato che un maggior consumo di carni bianche non lavorate e di pesce, riduce il rischio di ammalarsi di tali malattie. In particolare, per i consumatori più assidui di carni bianche, la diminuzione del rischio rispetto a chi mangia le stesse quantità di carni rosse, è del 25%.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che? 

Nei Paesi occidentali si assumono troppe proteine animali, circa un quinto del fabbisogno energetico totale.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti