Più facile perdere peso con le fibre

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/04/2015 Aggiornato il 10/04/2015

Dimagrire non vuol dire solo migliorare l'aspetto estetico, ma è soprattutto utile per prevenire tutte le malattie correlate all'obesità, come la sindrome metabolica

Più facile perdere peso con le fibre

Si può dimagrire anche con un dieta semplice, anzi sarebbe più facile rispetto a quei regimi dietetici complicati e difficili da seguire per lungo tempo. L’importante è che sia ricca di fibre di origine alimentare. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori guidato dal dottor Yunsheng Ma della Scuola di Medicina dell’Università del Massachusetts (Worchester, Usa), che ha pubblicato recentemente uno studio sugli Annals of Internal Medicine sull’efficacia di un regime alimentare ricco di fibre nel prevenire obesità e sindrome metabolica.

 Test su 240  obesi con sindrome metabolica

 Una parte del campione doveva assumere ogni giorno almeno 30 grammi di fibre. Il restante doveva seguire, invece, la dieta raccomandata dall’American Heart Association, basata su un aumento del consumo di frutta e verdura, di cereali integrali, di proteine magre e di pesce abbinato alla riduzione dell’assunzione di zucchero, sale, alcol, colesterolo e grassi saturi e trans.

Perdita di peso garantita

Le due diete, dopo un anno, hanno dato ottimi risultati: la prima, quella ricca di fibre alimentari, è riuscita a far perdere in media due chili, la seconda,  quella raccomandata dall’American Heart Association ha addirittura portato l’ago della bilancia a meno 2,7 chili dal peso di partenza.

Gli altri benefici

Le due diete sono risultate efficaci anche a livello clinico su alcuni fattori predittivi della sindrome metabolica, in particolare, hanno:   

Secondo Yunsheng Ma, entrambe le diete sono valide per i benefici risultati ottenuti, ma la dieta a base di fibre alimentari avrebbe un vantaggio in più: quello di essere più semplice da seguire, un aspetto da non trascurare soprattutto con coloro che seguono parecchie diete dimagranti, ma poi le abbandonano prima di raggiungere l’obiettivo, perché troppo complesse nella gestione quotidiana. 

 

 

 

In breve

NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

Sono particolarmente ricchi di fibre: frutta, verdura, legumi, cereali integrali, frutta secca e semi oleosi. Un’alimentazione che preveda tutti i giorni la rotazione di questi cibi non può che aiutarci a migliorare il nostro stato di salute, prevenendo la comparsa di patologie cardiovascolari e …. aiutarci anche a perdere qualche chilo di troppo!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti