Più lenticchie per tenere sotto controllo la glicemia

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 24/08/2018 Aggiornato il 24/08/2018

Le lenticchie, più del riso e delle patate, diminuiscono i livelli di glucosio nel sangue, evitando i picchi glicemici e prevenendo il diabete

Più lenticchie per tenere sotto controllo la glicemia

Per ridurre il glucosio nel sangue meglio portare in tavola le lenticchie piuttosto che il riso e le patate. Secondo alcuni ricercatori canadesi dell’Università di Guelph, infatti, consumare questi legumi potrebbe diminuire di oltre il 20% la glicemia nel sangue. Le lenticchie sarebbero, infatti, in grado di rallentare l’assorbimento e il rilascio nel flusso sanguigno degli zuccheri presenti negli amidi.

Alimenti a confronto

L’esperimento, pubblicato sulla rivista medica The Journal of Nutrition, è stato condotto su 24 adulti sani ai quali è stato chiesto di consumare uno dei seguenti piatti:

  • riso bianco,
  • riso bianco con lenticchie verdi grandi,
  • riso bianco con lenticchie verdi piccole,
  • riso bianco con lenticchie rosse spaccate.

Gli scienziati hanno misurato la glicemia (cioè i livelli di glucosio nel sangue) dei partecipanti prima del pasto e dopo due ore. In seguito, hanno chiesto di consumare patate bianche da sole e le stesse combinazioni di patate e lenticchie. La scelta di proporre i legumi insieme al riso e alle patate è data dal fatto che è comune l’abitudine di consumarli insieme ad altri amidi e non da soli.

I risultati non lasciano dubbi

Al termine della ricerca è risultato che consumare i legumi al posto di: 1) metà piatto di riso riduce fino al 20%i livelli del glucosio nel sangue; 2) un piatto di patate diminuisce il glucosio ematico fino al 35%. Secondo gli autori della ricerca ciò è dovuto al fatto che possono rallentare l’assorbimento e il rilascio nel sangue degli zuccheri presenti negli amidi, riducendo così i livelli di glucosio nel flusso sanguigno, evitando così i picchi glicemici nel sangue che nel tempo aumentano il rischio di comparsa del diabete di tipo 2.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

100 grammi di lenticchie secche apportano 92 kcal.

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti