Pochi carboidrati o grassi nella dieta? Per dimagrire è uguale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 07/05/2018

Una dieta con pochi carboidrati o con pochi grassi ha gli stessi effetti. Quindi, se piace di più la pasta… perché privarsi?

Pochi carboidrati o grassi nella dieta? Per dimagrire è uguale

Vuoi dimagrire ma non sai se mangiare pochi carboidrati o pochi grassi? Non c’è differenza: entrambe le diete fanno perdere lo stesso peso. L’importante è che la dieta sia personalizzata. È quanto stabilito da gruppo di ricercatori della Stanford University of Medical School, autori di uno studio pubblicato sulla rivista medica Jama.

A dieta per un anno

Per la loro ricerca, gli studiosi hanno messo a dieta per un anno donne e uomini in sovrappeso, assegnando a ciascuno in maniera del tutto casuale una dieta a basso contenuto di carboidrati o di grassi. Nel corso dell’anno sono stati anche monitorati i livelli di insulina e il genoma. Inoltre, ad alcuni partecipanti è stato chiesto di variare gli apporti dei carboidrati e ad altri quelli dei grassi, prima riducendoli e poi ripristinandoli alle dosi iniziali.

Stessi risultati

Al termine dell’esperimento è emerso che entrambe le diete si equivalgono in termini di riduzione di peso. Entrambi in gruppi avevano perso, infatti, indicativamente, circa 6 kg.  Mentre non era stata osservata alcuna associazione tra i genomi sequenziati e i dosaggi di insulina misurati.

Le differenze sono individuali

Differenze, invece, sono state osservate tra un partecipante e l’altro, al punto che i ricercatori si sono impegnati a monitorare altri parametri biologici, tra cui il microbioma, per capire se possono influenzare la possibilità di perdere peso con pochi carboidrati o cn pochi grassi.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Per microbioma si intende l’insieme dei batteri che in maniera fisiologica vivono nell’intestino. Una sua alterazione patologica, detta “disbiosi”, può contribuire a instaurare alcune malattie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti