Poco glutine e tanta fibra: è questa la dieta per star bene

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 23/01/2019 Aggiornato il 23/01/2019

Vuoi seguire una dieta sana? Riduci l’apporto di glutine e aumenta quello di fibra. Vale per tutti e non solo per chi è intollerante a questa proteina

Poco glutine e tanta fibra: è questa la dieta per star bene

Un recente studio condotto da alcuni ricercatori del Centro di ricerca sul metabolismo di Novo Nordisk, presso l’Università di Copenaghen, dimostra come una dieta con poco glutine modificherebbe il microbioma intestinale, ridurrebbe il gonfiore e produrrebbe, anche, una piccola perdita di peso a patto, però, che l’apporto di fibre sia alto.

Uno studio randomizzato

L’esperimento, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, ha previsto il coinvolgimento di 60 persone sane, aventi un’età compresa tra 22 e 65 anni, che sono state sottoposte a due regimi alimentari diversi in successione:

·      Il primo era a ridotto contenuto di glutine (2 grammi al giorno).

·      Il secondo, invece, prevedeva un alto apporto di glutine (18 grammi al giorno).

Le diete, seguite entrambe per 8 settimane, prevedevano un apporto calorico e una qualità dei nutrienti analogo. Ciò che variava era, invece, la composizione di fibra alimentare.

Poco glutine = molti benefici alla salute

È questa la conclusione a cui sarebbero giunti i ricercatori, che varrebbe anche per chi non è intollerante al glutine, proteina contenuta nel grano e in altri cereali. Il motivo? Perché questo tipo di dieta aveva cambiato il microbioma e l’urina del campione esaminato. Secondo l’autore principale della ricerca, il dottor Oluf Pedersen: “Una dieta povera di glutine e ricca di fibre induce cambiamenti nella struttura dell’ecosistema intestinale e migliora il gonfiore auto-riferito. Inoltre, abbiamo osservato una modesta perdita di peso, forse innescata dalle alterate funzioni batteriche dell’intestino”. E conclude rimarcando che i benefici osservati “erano dovuti non tanto alla sola assenza di glutine, quanto alla sua sostituzione con fibre di origine vegetale”.

 

 
 
 

Da sapere

Il microbioma è l’insieme dei batteri, del loro patrimonio genetico e delle loro interazioni ambientali presenti nell’organismo umano.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti