Poco glutine e tanta fibra: è questa la dieta per star bene

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 23/01/2019 Aggiornato il 23/01/2019

Vuoi seguire una dieta sana? Riduci l’apporto di glutine e aumenta quello di fibra. Vale per tutti e non solo per chi è intollerante a questa proteina

Poco glutine e tanta fibra: è questa la dieta per star bene

Un recente studio condotto da alcuni ricercatori del Centro di ricerca sul metabolismo di Novo Nordisk, presso l’Università di Copenaghen, dimostra come una dieta con poco glutine modificherebbe il microbioma intestinale, ridurrebbe il gonfiore e produrrebbe, anche, una piccola perdita di peso a patto, però, che l’apporto di fibre sia alto.

Uno studio randomizzato

L’esperimento, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, ha previsto il coinvolgimento di 60 persone sane, aventi un’età compresa tra 22 e 65 anni, che sono state sottoposte a due regimi alimentari diversi in successione:

·      Il primo era a ridotto contenuto di glutine (2 grammi al giorno).

·      Il secondo, invece, prevedeva un alto apporto di glutine (18 grammi al giorno).

Le diete, seguite entrambe per 8 settimane, prevedevano un apporto calorico e una qualità dei nutrienti analogo. Ciò che variava era, invece, la composizione di fibra alimentare.

Poco glutine = molti benefici alla salute

È questa la conclusione a cui sarebbero giunti i ricercatori, che varrebbe anche per chi non è intollerante al glutine, proteina contenuta nel grano e in altri cereali. Il motivo? Perché questo tipo di dieta aveva cambiato il microbioma e l’urina del campione esaminato. Secondo l’autore principale della ricerca, il dottor Oluf Pedersen: “Una dieta povera di glutine e ricca di fibre induce cambiamenti nella struttura dell’ecosistema intestinale e migliora il gonfiore auto-riferito. Inoltre, abbiamo osservato una modesta perdita di peso, forse innescata dalle alterate funzioni batteriche dell’intestino”. E conclude rimarcando che i benefici osservati “erano dovuti non tanto alla sola assenza di glutine, quanto alla sua sostituzione con fibre di origine vegetale”.

 

 
 
 

Da sapere

Il microbioma è l’insieme dei batteri, del loro patrimonio genetico e delle loro interazioni ambientali presenti nell’organismo umano.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti