Pomodoro riduce il colesterolo e migliora la pressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2017 Aggiornato il 29/05/2017

I principi attivi del pomodoro, come il licopene, sono un toccasana per il cuore in quanto agiscono in sinergia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

Pomodoro riduce il colesterolo e migliora la pressione

Il pomodoro è un vero toccasana per il cuore: a confermare i benefici per la salute cardiovascolare che possono derivare dal consumo di questo ortaggio è un gruppo di ricercatori della Northumbria University (Regno Unito) che, sulle pagine della rivista scientifica Atherosclerosis, spiegano che mangiare pomodori comporta l’abbassamento dei valori del colesterolo e che in particolare il licopene, sostanza antiossidante di cui sono ricchi, migliora i parametri della pressione sanguigna.

Rivisti 21 studi scientifici

I ricercatori sono giunti a queste conclusioni dopo aver effettuato una revisione di 21 studi. In particolare gli studiosi hanno esaminato i benefici del consumo dei prodotti a base di pomodoro associati agli integratori con licopene riguardo la prevenzione delle malattie cardiovascolari, rilevando che gli integratori a base di licopene agiscono in modo positivo sulla pressione sanguigna, mentre i prodotti a base di pomodoro agiscono sui valori del colesterolo, riducendoli, migliorando alcuni parametri di rischio cardiovascolare.

Preziosa sinergia

Come sottolinea Andrea Poli, presidente di Nutrition Foundation of Italy, ”È interessante osservare come gli effetti protettivi del licopene e dei pomodori siano complementari e non sovrapponibili. Il pomodoro migliorera il profilo lipidico del sangue, mentre il licopene agisce sui valori della pressione sanguigna. Nella prevenzione cardiovascolare gli alimenti come il pomodoro e i suoi principi attivi come il licopene sembrano, quindi, agire in sinergia, ciascuno aggiungendo qualcosa agli effetti protettivi dell’altro”.
   

 
 
 

Lo sapevi che?

Il licopene è un pigmento carotenoide contenuto nei pomodori e in altri vegetali che per i suoi effetti benefici sul cuore viene impiegato come antiossidante nella prevenzione dell’infarto. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti