Porta a tavola 5 abitudini “verdi”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/05/2015 Aggiornato il 13/05/2015

Altri studi dimostrerebbero che per restare in forma bisogna mangiare più “verde”, cioè poca carne e molti vegetali

Porta a tavola 5 abitudini “verdi”

Decidere di adottare una dieta “verde” aiuta a migliorare il proprio benessere fisico e a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari come ipertensione, ipercolestorelemia e diabete.  Secondo diversi studi, infatti, chi segue un’alimentazione vegetariana, condurrebbe uno stile di vita più sano.

Le 5 sane abitudini “verdi”

Anche senza rinunciare completamente alla dieta “onnivora”, sarebbe molto più salutare per tutti adottare 5 sane abitudini della dieta vegetariana.

Verdura come piatto principale

Provare a immaginare le verdure non solo come contorno, a cui siamo abituati, ma a vere e proprie portate principali. Questo è il primo suggerimento! In effetti, il 75% degli adulti assumerebbe una quantità di verdure inferiore a quella raccomandata, quindi consumare a cena i vegetali come piatto principale potrebbe aiutare a cambiare la nostra alimentazione, migliorandola. Numerose ricerche confermerebbero che aggiungere ogni giorno una porzione in più di verdure ridurrebbe il rischio di patologie cardiovascolari fino all’11%.

Grassi di origine vegetale

Si conferma quanto sostenuto dalla maggior parte dei nutrizionisti e cioè: eliminare il consumo di burro a favore dell’olio extravergine d’oliva e sostituire la maionese con l’aceto balsamico. I condimenti vegetali riducono il rischio obesità e aiutano a mantenere il peso sotto controllo.

Legumi

Sempre più studi evidenziano che fagioli, lenticchie, piselli & co., definiti un tempo “la carne dei poveri”, faciliterebbero il processo di dimagrimento in condizioni di sovrappeso e obesità, soprattutto a livello di grasso addominale. Inoltre, migliorerebbero l’assunzione dei principi nutritivi, abbasserebbero il rischio di diabete e malattie cardiache. Senza contare che i legumi sono preziosi per il loro ricco contenuto di proteine e, se abbinati ai cereali, possono benissimo sostituire la carne.

Snack vegetariani

I vegetariani mangiano sano anche con gli snack! In genere, infatti, gli “spezza-fame” vegetariani sono crudités di verdure condite con olio extravergine d’oliva o guacamole barrette di cereali, frutta fresca, secca  o cioccolato, preferibilmente quello fondente, perché più ricco di antiossidanti rispetto a quello al latte.

Fantasia in cucina

È fondamentale rendere il più appetibile possibile i piatti, magari creandone di nuovi, per aumentare il consumo dei vegetali a tavola. Per esempio prendendo spunto da alcuni chef che hanno creati dolci arricchiti di verdure come, il budino al cioccolato con fagioli, la torta al cioccolato con melanzane e la meringa ai funghi.

 

 

 

In breve

SAZIANO E NON FANNO INGRASSARE

Grazie al loro elevato contenuto di acqua e di fibre, le verdure tolgono la sensazione di fame, pur apportando poche calorie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti