Porzioni a occhio: come misurarle senza sbagliare

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 13/03/2019 Aggiornato il 13/03/2019

Una dieta equilibrata dipende anche dalle corrette quantità di cibo e per misurare le porzioni a occhio possono bastare le mani. Una guida per non sbagliare

Porzioni a occhio: come misurarle senza sbagliare

Nel Regno Unito è stata realizzata la guida “Find Your Balance – Get portion wise”, a cura della British Nutrition Foundation, che utilizza le mani e alcuni utensili da cucina per valutare in maniera semplice le porzioni a occhio.

Pesare senza bilancia

Il documento è nato per integrare le Linee guida ufficiali Eatwell, che indicano già il numero di porzioni quotidiane necessarie per quanto riguarda carboidrati, cibi proteici, latticini, frutta e verdura. La guida è stata realizzata in forma di schede “delle dimensioni adatte a essere appese a un frigorifero”, ed è stata tarata su un apporto di duemila calorie al giorno. Per ogni alimento poi c’è una indicazione di come calcolare le porzioni a occhio utilizzando solo le mani o un cucchiaio.

Alcuni esempi

Una porzione di spaghetti equivale a quelli che stanno nel cerchio formato tra il pollice e l’indice, più o meno delle dimensioni di una moneta da un euro, mentre una di cereali da colazione sta nelle due mani piene. Una patata delle dimensioni del pugno di un adulto pesa circa 220 grammi e apporta 270 calorie. Una di salmone grande metà di una mano oscilla tra i 100 e i 140 grammi con 240 e 355 calorie. Bridget Benelam, manager della fondazione, ha spiegato come sia importante avere un’idea della porzione che si sta mangiando prima di iniziare, perché serve un po’ di tempo prima che arrivi al cervello il “segnale” della sazietà. 

Contro sovrappeso e obesità

Sebbene non nuovi, i consigli sono stati aggiornati dopo aver studiato le dimensioni delle porzioni in tutto il mondo e le confezioni nei supermercati del Regno Unito. Molte persone non si rendono conto che le dimensioni delle porzioni abitualmente consumate sono molto più grandi, anche il doppio, di quelle raccomandate. Anche i cibi sani contengono calorie e pur facendo scelte salutari a tavola, ciò non significa che si mangi poco. Il consumo sistematico di porzioni di cibo esagerate è quasi certamente un fattore che porta al sovrappeso e all’obesità.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La scelta della guida di usare il volume di alimenti cotti è utile perché rende possibile valutare le porzioni anche in contesti quali la mensa, i ristoranti dove il cibo ci viene presentato già cotto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti