Potassio, cuore e arterie più giovani e sani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/12/2017 Aggiornato il 21/12/2017

Consumare regolarmente banane, avocado e spinaci fa bene al cuore e alla circolazione, grazie agli alti livelli di potassio presenti. Ecco come agisce sul sistema cardiocircolatorio

Potassio, cuore e arterie più giovani e sani

Porta a tavola banane, avocado e spinaci e proteggi il cuore e le arterie! Merito del potassio in essi contenuto che ha la capacità di prevenire la calcificazione vascolare, una malattia che provoca l’indurimento delle pareti dei vasi sanguigni, fino a trasformarsi in tessuti simili a quelli ossei. Lo sostiene un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Alabama di Birmingham (Usa) che ha pubblicato di recente uno studio sulla rivista medica JCI Insight.

Meno potassio = più rischio ictus e infarto

Secondo lo studio americano, una carenza di potassio può favorire un’elevata rigidità arteriosa tale da aumentare il rischio di essere colpiti da malattie cardiache, infarto e ictus. Anche altre patologie risultano correlate a un ridotto apporto di potassio: aterosclerosi, diabete e malattia renale cronica. Tutte malattie che hanno in comune complicazioni vascolari, come la calcificazione dei vasi sanguigni.

La ricerca in laboratorio

Gli studio americani hanno condotto una ricerca su topi  di laboratorio predisposti allo sviluppo dell’aterosclerosi: suddivisi in tre gruppi, sono stati rispettivamente nutriti con una dieta:

  1. a basso contenuto di potassio (0.3%)
  2. a medio contenuto di potassio (0.7%)
  3. ad alto contenuto di potassio (2.1%).

Il risultato è stato che le cavie che avevano seguito il regime alimentare povero di potassio mostravano un significativo aumento della calcificazione vascolare. Quelle alimentate con una dieta ricca di potassio presentavano, invece, una ridotta rigidità dei vasi sanguigni.

Favorire l’elasticità vascolare

Consumare frequentemente cibi ricchi di potassio può quindi aiutare a mantenere flessibili i vasi sanguigni e prevenire così le patologie cardiovascolari. I risultati della ricerca possono anche favorire lo sviluppo di nuove terapie capaci di migliorare la prevenzione e il trattamento della calcificazione vascolare e della rigidità arteriosa.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Il potassio è un sale minerale importantissimo per la salute del nostro organismo perché regola: la contrazione muscolare, l’equilibrio acido-base per mantenere costante il pH del sangue, il battito cardiaco, la pressione osmotica, l’eccitabilità neuromuscolare e l’equilibrio idrico del corpo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti