Preparazioni dimagranti: ecco le sostanze vietate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2017 Aggiornato il 22/02/2017

Tè verde, caffeina, fucus, tarassaco, aloe, finocchio: sono alcune delle sostanze che non potranno più essere usate per le preparazioni dimagranti. Ecco perché

Preparazioni dimagranti: ecco le sostanze vietate

Sono sostanze del tutto innocue, anzi in molti casi addirittura benefiche e potenzialmente in grado di migliorare diversi sintomi e malattie. Nonostante ciò, il ministero della Salute ha deciso di vietarne l’utilizzo nelle preparazioni dimagranti. Per quale ragione? Facciamo chiarezza.

Il divieto riguarda i farmaci galenici

Con un decreto del 22 giugno 2016, pubblicato poi in Gazzetta ufficiale il 2 gennaio 2017, il ministero della Salute ha aggiornato l’elenco delle sostanze che non possono essere utilizzate dai farmacisti quando preparano farmaci galenici a scopo dimagrante. Occorre sapere che i galenici, a differenza dei farmaci di produzione industriale, sono prodotti medicamentosi preparati direttamente dal farmacista sulla base di una ricetta medica. Ebbene, d’ora in avanti medici e farmacisti, nel momento in cui prescrivono e realizzano preparazioni dimagranti, dovranno fare attenzione a evitare, oltre ai principi attivi già vietati negli anni passati, anche una quarantina di altre sostanze permesse fino all’anno scorso.

Non ci sono studi sulla loro efficacia

Fra le nuove sostanze vietate per le preparazioni dimagranti ce ne sono alcune molto conosciute e largamente utilizzate, come tè verde, caffeina, fucus, tarassaco, aloe, rabarbaro, finocchio. Il fatto che siano state inserite nel decreto, però, non significa che siano pericolose. Semplicemente, il ministero ha deciso di impedirne l’impiego in via cautelativa perché non esistono studi riconosciuti dalla comunità scientifica che ne dimostrino l’efficacia per la perdita di peso. Non solo: mancano anche prove certe della loro sicurezza quando sono utilizzate in associazione fra loro. Complessivamente, dal 1dicembre 2015 – quando venne vietato l’uso dell’efedrina nelle preparazioni magistrali anoressizzanti  – sono una sessantina le sostanze vietate per le preparazioni dimagranti. 

 

 

 
 
 

In breve

NON SOSTITUISCONO LA DIETA

Le preparazioni dimagranti sono utili soprattutto in casi specifici, per esempio in presenza di bulimia. La principale arma per perdere peso, comunque, rimane una dieta sana e bilanciata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti