Pressione alta: non più di un cucchiaino di sale al giorno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2017 Aggiornato il 02/10/2017

Anche solo due cucchiaini di sale al giorno fanno aumentare le dimensioni del cuore, comportano un sovraccarico di lavoro per il cuore e rappresentano un rischio di pressione alta

Pressione alta: non più di un cucchiaino di sale al giorno

La pressione del sangue è uno di quei fattori da tenere sempre sotto controllo. Per avere cura del cuore per prima cosa bisogna limitare il consumo quotidiano di sale. Una nuova ricerca dimostra che due cucchiaini al giorno sono davvero troppi e rappresentano un fattore di rischio per la pressione alta.

Danni al cuore

Secondo i risultati di una ricerca dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia (Usa), pubblicata sulla rivista Journal of the American College of Cardiology, bastano 3,73 grammi di sodio, che equivalgono a circa due cucchiaini, per far aumentare le dimensioni del cuore e sottoporlo a un sovraccarico di lavoro.  I ricercatori sostengono che l’uso in cucina di tali dosi di sale potrebbe danneggiare il cuore, aumentare il rischio di pressione alta e di incorrere in ictus o infarto.

Lo studio su 3.000 persone

I ricercatori hanno studiato il comportamento alimentare e lo stato di salute del cuore di quasi tremila persone. Solo metà del campione assumeva almeno3,73 grammi di sodio al giorno.  Al termine della ricerca è risultato che il 54% dei partecipanti soffriva d’ipertensione e che proprio le persone che consumavano più di 3,7 grammi di sale al giorno avevano un rischio maggiore di avere un’ipertrofia del ventricolo sinistro (ovvero, l’aumento della massa muscolare spesso causata dalla pressione alta).

Risultati da approfondire

L’assunzione di sale è stata misurata tenendo conto dei campioni di urina mattutina, che potrebbero però essere meno attendibili rispetto a quelli prelevati durante il giorno. Inoltre, i ricercatori hanno raccolto dati poco attendibili sulle persone che consumavano poco sale e ciò non ha permesso  di analizzare in maniera certa l’influenza del basso consumo di sale sulla salute del cuore. Secondo i ricercatori, comunque, l’indagine dimostra che gran parte dei consumatori usa a tavola quantità eccessive di sale. Un elevato tasso di sodio porta ad avere un cuore di dimensioni maggiori perché sottoposto a grande sforzo. Questo a causa dell’alta pressione sanguigna che danneggia il cuore, ma anche le arterie, il cervello ed i reni.  

 

 
 
 

Da sapere!

Assumere molto sale mette sotto sforzo il cuore, che si ingrandisce. Questa condizione può determinare attacchi di cuore, ictus e problemi renali. La raccomandazione è quella di non consumare più di un cucchiaino di sale al giorno. Attenzione non solo al sodio che aggiungiamo noi alle portate, ma anche a quello contenuto nei cibi pronti che, per abitudini frenetiche, spesso consumiamo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti