Presto sulle nostre tavole ci sarà la pasta che fa dimagrire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/08/2014 Aggiornato il 28/08/2014

Anche i più golosi di pasta potranno dimagrire mangiandola: farina di konjac e amaranto gli ingredienti innovativi 

Presto sulle nostre tavole ci sarà la pasta che fa dimagrire

Arrivano dal Giappone gli spaghettini chiamati “Shirataki Noodles”, una pasta un po’ diversa dalla nostra perché non è fatta di frumento, ma di polvere di radice del konjac, una pianta originaria della zona subtropicale asiatica.  Sono caratterizzati da pochi carboidrati, acqua e glucomannano, una fibra che attenua la stitichezza, fa dimagrire e diminuisce i livelli di colesterolo.

Anche in Italia

Un’azienda umbra ha creato una pasta “un po’ particolare” prendendo spunto dagli Shirataki: ha pochissime calorie e carboidrati e aiuta a dimagrire L’obiettivo era quello di creare una gamma di prodotti buoni, ma allo stesso tempo funzionali, cioè con benefici per la salute comprovati da studi scientifici e che avessero un buon sapore. L’ispirazione è venuta dagli Shirataki.

Il segreto nella farina

La farina di konjac, sposandosi con l’amaranto, dà vita a questa pasta che è allo stesso tempo a basso contenuto calorico, sana e gustosa. Il konjac è consumato in Giappone da almeno 1.500 anni, spesso come sostitutivo Vegan della gelatina. Inoltre, è molto ricco in fibre. La ricetta non prevede l’uso di conservanti né di sale. Solo konjac, amaranto biologico e fibre. L’amaranto non è un cereale, quindi non è una fonte di glutine e ha un sapore gradevole.

Basso indice glicemico

Ne risulta una pasta ipocalorica e a basso indice glicemico, adatta al consumo da parte di persone con problemi di peso e diabetici che spesso si privano di questo alimento così importante nella nostra alimentazione. Inoltre, aiuta a mantenere normali le concentrazioni del colesterolo ematico, a diminuire il rischio di malattia coronarica e di contrarre il diabete di tipo 2.

Ricca di fibre

La pasta che fa dimagrire è composta dal 60% di fibra, il 600% in più rispetto a una comune pasta integrale. Le fibre derivano dalla farina di konjac e da altre fibre alimentari aggiunte. Per massimizzare i processi vitali del nostro organismo come la produzione di energia e la rigenerazione cellulare, si consiglia di bere molta acqua, almeno due bicchieri prima di ogni consumo, in quanto le fibre sono molto più idrofile

40 grammi al giorno

È la porzione ideale per fornire l’apporto giornaliero consigliato di glucomannano (4 grammi). Con questa porzione, che reidratata diventa 120-140 grammi, si assumono, inoltre, anche il 96% delle fibre alimentari consigliate per gli adulti.

Associare un po’ di attività fisica

Gli studi dimostrano che la riduzione di peso si è verificata senza modificare il proprio stile di vita, se non il consumo di una porzione giornaliera di questo tipo di pasta.  Tuttavia, è sempre consigliato seguire uno stile di vita sano e, quindi, evitare il consumo di alimenti confezionati, a causa dell’estrema raffinazione, conservanti, residui di pesticidi, e praticare attività fisica ogni volta che si riesca. È sufficiente anche fare delle passeggiate di un’ora, ogni due giorni. 

In breve

GLI STUDI SUL KONJAC

L’Efsa (l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare) ha pubblicato parecchi studi sulla validità del tubero orientale “konjac” e il relativo effetto benefico sulla salute dei suoi carboidrati. Non tutte le ricerche hanno confermato le varie ipotesi di validità del glucomannano (risposte glicemiche post prandiali, controllo del glucosio, trigliceridi, funzionalità intestinale). Ciononostante, ce ne sono diversi altri che, invece, ne confermano l’efficacia in termini salutari.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti