Proteine vegetali allungano la vita

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 17/10/2019 Aggiornato il 17/10/2019

Per vivere a lungo bisogna portare in tavola le proteine vegetali e ridurre quelle animali. Lo conferma uno studio giapponese

Proteine vegetali allungano la vita

Secondo un recente studio del National Cancer Center di Tokyo, pubblicato dalla rivista Jama Internal Medicine , seguire una dieta con proteine vegetali allunga la vita perché protegge dalle patologie cardiovascolari e dai tumori.

71mila persone controllate per 20 anni

Per tanto tempo sono state monitorate le abitudini alimentari dei partecipanti allo studio, con particolare riferimento al consumo di proteine vegetali. Durante questi due decenni sono morte più di 12mila persone, di cui circa 5mila per cancro e quasi altrettante per cause cardiovascolari. Al termine dello studio è comunque risultato che le persone che avevano consumato più proteine vegetali avevano mostrato un rischio minore del 13% di morire in generale e del 16% per malattie cardiovascolari.

Ridotto rischio di morte

La ricerca ha anche dimostrato che sostituire anche solo il 4% delle proteine animali con quelle vegetali riduce del 50% il rischio di morte per cancro e del 46% quello generale. Per ottenere questo vantaggio, però, è fondamentale consumare regolarmente gli alimenti vegetali più ricchi di proteine, senza necessariamente passare a una dieta esclusivamente vegetariana.

I vegetali ricchi di proteine

Per vivere a lungo, dunque, bisogna privilegiare una dieta ricca di:

  • legumi (fagioli, ceci, lenticchie, fave, piselli, cicerchie, lupini), compresa la soia e i suoi derivati (latte e yogurt di soia, tofu, tempeh);
  • seitan, una “carne vegetale” che deriva dal glutine della farina di frumento.
     
 
 
 

Da sapere!

Per migliorare la digestione dei legumi, lessarli per almeno 2 ore dopo l’ammollo o cuocerli nella pentola a  pressione o utilizzare quelli in scatola. Aggiungere in cottura, ma ancor meglio già in ammollo, un pezzetto piccolo di alga kombu (circa un centimetro che poi si elimina) e un paio di foglie di alloro o salvia evita la formazione di gas intestinali.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti