Proteine vegetali, elisir di lunga vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/12/2016 Aggiornato il 02/12/2016

Una dieta ricca di proteine vegetali contribuisce a ridurre i rischi di malattie e, di conseguenze, allunga la vita. Ecco perché

Proteine vegetali, elisir di lunga vita

Un’alimentazione ricca di proteine vegetali apporta benefici alla salute tali da diminuire il rischio di morte. A sostenerlo è uno studio dell’Harvard Medical School di Boston e pubblicato su “Jama Internal Medicine”. Non importa che si tratti di una dieta vegetariana o onnivora, l’importante è che il consumo di alimenti ricchi di proteine vegetali sia regolare. Viceversa un’alimentazione ricca di proteine animali aumenta il rischio di morte, soprattutto in coloro che fumano, bevono alcolici, sono in sovrappeso o sedentari.

Conferme da due ampi studi americani

I ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston sono partiti da due grandi studi statunitensi che hanno monitorato per 32 anni i consumi alimentari di 131.342 adulti attraverso questionari. In particolare, sono stati esaminati:

  • il rischio di morte per tutte le cause;
  • il rischio di morte per cause specifiche (anche per consumo di più proteine animali);
  • la percentuale di proteine assunta, risultata in media del 14% per le proteine animali e del 4% per le proteine vegetali.

Più pericoli con le proteine animali

Per ogni incremento del 10% delle proteine animali sulle calorie totali è risultato:

  • un aumento del 2% del rischio di morte per tutte le cause;
  • un aumento dell’8% per decessi causati da malattie cardiovascolari;
  • soprattutto in quei partecipanti obesi o che bevevano alcolici pesantemente.

Al contrario, un maggior consumo di proteine vegetali è risultato associato a un rischio di morte del 10% più basso per tutte le cause, soprattutto in quel campione che aveva un comportamento negativo come fumare, bere alcolici, essere in sovrappeso o sedentari.

Meno carni trasformate

I risultati dello studio avrebbero portato i ricercatori a sostenere che sostituire le proteine animali, in particolare di quelle da carne rossa lavorata, con quelle vegetali possa conferire benefici sostanziali per la salute.

 

 
 
 

In breve

COME FARNE SCORTA

Le proteine vegetali sono presenti in:

  • legumi, come piselli, ceci, fagioli, fave, lenticchie;
  • prodotti a base di soia come latte e yogurt di soia, tofu, tempeh;
  • seitan (glutine di frumento);
  • burger, polpette vegetali, affettati vegetali derivati dalle combinazioni di diverse proteine vegetali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti