Quanta acqua bere al giorno? Forse non tanta!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2015 Aggiornato il 07/10/2015

Bere tanta acqua fa male. Sembra questa la nuova teoria di un medico americano che ribalta il comune sapere sull’utilità del bere molta acqua, anche oltre due litri al giorno

Quanta acqua bere al giorno? Forse non tanta!

Novità su quanta acqua bere al giorno, Un recente studio americano pubblicato sul New York Times farà felice quella fetta di popolazione che beve pochissimo e che si sente sempre dire dal proprio medico o nutrizionista che bisogna bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno per stare bene e nutrire il proprio corpo.

Non ci si idrata solo bevendo

Secondo l’autore dello studio, il dottor Aaron E. Carroll, docente di pediatria della scuola di medicina dell’Università dell’Indiana, non sarebbero i 2-2,5 litri di acqua da bere ogni giorno, tanto consigliati soprattutto d’estate, a prevenire la disidratazione e a sopportare meglio il caldo. E nemmeno a dimagrire, come sostengono alcuni.

Tanta acqua nei cibi che mangiamo

Aaron spiegherebbe che la maggior parte di acqua necessaria al nostro corpo è già contenuta negli alimenti che assumiamo: dalla frutta alla verdura, bevande alcoliche, succhi, caffè e rinfreschi. Quindi, non esistendo prove scientifiche a confermare che coloro che bevono di più godano di una salute migliore, decadrebbe il mito dei 2-2,5 litri di acqua al giorno. 

“In medio stat virtus”

Forse in questo caso la locuzione latina è quella più appropriata, nel senso che la verità starebbe a metà: bere sì, ma senza eccesso, poiché molta dell’acqua che assumiamo è già contenuta negli alimenti che mangiamo. Il “suggerimento” di bere 2,5 litri di acqua al giorno deriverebbe dalle raccomandazioni della “Tavola nutrizionale americana del 1945”. Però si sarebbe deliberatamente ignorata la frase seguente dove si specificava che la maggior parte di quest’acqua è già presente negli alimenti che ingeriamo durante tutta la giornata.

La migliore bevanda da bere

Al di là di quanto affermato da questo studio, resta comunque confermato che l’acqua è la migliore bevanda da bere, rispetto a tutte le altre bibite gassate, ricche di zuccheri e additivi come coloranti, conservanti o sostanze eccitanti. Benefica anche l’acqua con aggiunta di succo di frutta fresco spremuto al momento.

 

 
 
 

In breve

DOVE SI TROVA L’ACQUA

Verdura e frutta sono gli alimenti che contengono più acqua: tra l’80 e il 95%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti