Rischio emicrania con 3 caffè al giorno

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/09/2019 Aggiornato il 30/09/2019

Brutte notizie per gli amanti del caffè: se si soffre di emicrania, è meglio non berne più di due al giorno. È quanto riferisce uno studio americano

Rischio emicrania con 3 caffè al giorno

Forse tra caffè ed emicrania ci sarebbe un nesso, soprattutto se il numero dei caffè giornalieri è superiore a tre. Lo sostiene un gruppo di ricercatori americani del Beth Israel Deaconess Medical Center (Bidmc) di Boston, del Brigham and Women’s Hospital e l’Harvard School of Public Health, a seguito di un recente studio pubblicato sull’American Journal of Medicine.

Caffeina e carenza di sonno

Il rischio di emicrania aumenterebbe da tre caffè al giorno in su. Un consumo inferiore, invece, non sarebbe collegato ad attacchi di emicrania. Il ruolo della caffeina, spiegano gli studiosi, è “particolarmente complesso, perché può scatenare un attacco, (ma aiuta anche a controllarne i sintomi), rispetto ad altri potenziali fattori scatenanti l’emicrania, come la mancanza di sonno”. Quindi gli effetti della caffeina sarebbero dose e frequenza dipendenti dal suo consumo.

Lo studio durato 6 settimane

La ricerca  prevedeva che ogni individuo compilasse un diario elettronico ogni mattina e ogni sera, per almeno 6 settimane, riportando:

  • le porzioni di caffeina che venivano consumate (non solo da caffè, ma anche da tè e bibite energetiche);
  • gli episodi emicranici.

Al termine dell’esperimento è emerso che:

  •  non è stata scoperta alcuna associazione tra 1 o 2 caffè (o bevande contenenti la stessa quantità di caffeina) e la probabilità di mal di testa nello stesso giorno;
  • vi sono maggiori probabilità di attacchi di emicrania quando vengono consumati nello stesso giorno 3 o più caffè (o bevande con lo stesso contenuto di caffeina)

Naturalmente, concludono i ricercatori, sarà necessario effettuare ulteriori approfondimenti per confermare i dati ottenuti, ma per ora si dimostrano già soddisfatti di questi primi risultati raggiunti.

 
 
 

Da sapere!

L’emicrania episodica è un tipo di mal di testa che si manifesta con una frequenza variabile di circa 2-3 attacchi al mese.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti