Rischio mercurio: attenzione al tipo di pesce, ma anche alla provenienza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2014 Aggiornato il 07/10/2014

Il mercurio è un metallo pesante che contamina il pesce. Un suo eccesso può danneggiare il feto e il sistema nervoso del neonato 

Rischio mercurio: attenzione al tipo di pesce, ma anche alla provenienza

È ormai noto che consumare certi tipi di pesce espone all’elevato rischio di assorbire grandi e pericolose quantità di mercurio, soprattutto in gravidanza, ma uno studio dell’Università delle Hawaii a Manoa dimostra che anche la provenienza geografica è fondamentale.

Etichette alimentari ancora non chiare

Le indagini relative alla presenza di mercurio (la cui forma più pericolosa è il metilmercurio) nel pesce e altri prodotti ittici hanno nel tempo permesso di identificare specie e luoghi di provenienza che possono esporre i consumatori a rischio. Tuttavia non sempre le etichette dei prodotti del mare permettono al consumatore di scegliere con relativa sicurezza il prodotto più salubre. Secondo i ricercatori dello studio, il pesce di una stessa specie, ma di diversa provenienza geografica, può essere un pericolo per i consumatori in quanto non è indicato sull’etichetta della confezione.

Il parere degli esperti

Spiega il dottor Peter B. Marko, biologo e autore principale dello studio pubblicato sulla rivista scientifica PLoS One: “un’etichettatura accurata del pesce è essenziale per consentire ai consumatori di scegliere una pesca sostenibile. I consumatori dovrebbero contare sulle etichette per proteggersi dall’esposizione malsana al  mercurio. Un’errata etichettatura distorce la reale abbondanza di pesci nel mare, froda i consumatori e può causare l’esposizione indesiderata a sostanze inquinanti nocive come il mercurio”.

Due tipi di prodotti analizzati: uno certificato e un altro no

La differenza sostanziale consisteva che un tipo di pesce doveva provenire da mari meno inquinanti, mentre l’altro non necessariamente. Tutto questo in teoria, poiché in un precedente studio gli autori avevano determinato che, nel totale, il 20% dei pesci del tipo branzino acquistati non erano geneticamente identificabili come tali. Inoltre, tra i branzini identificati come provenienti da una certa regione, il 15% presentava marcatori genetici che indicavano che essi non provenivano da pesca nella zona dichiarata in etichetta.

Il dosaggio di mercurio nei campioni analizzati

Confrontando il mercurio analizzato, gli studiosi hanno scoperto che vi erano significative differenze nella presenza di  mercurio tra i due tipi di pesce in base alla provenienza. Se oggi i consumatori sanno quali sono le specie che contengono maggiori o minori livelli tossici di mercurio, grazie anche alle Campagne d’informazione,  poco sanno, invece, riguardo alla presenza di questo metallo tossico nella stessa specie di pesce, ma di provenienza geografica diversa. Il biologo Marko sostiene che l’accumulo di mercurio varierebbe in base all’area geografica di pesca e a una serie di fattori ambientali per cui la posizione in cui il pesce è pescato conterebbe moltissimo. Perciò i ricercatori consigliano di informarsi se il  mercurio o altri inquinanti sono presenti nell’area geografica di pesca e non solo sulla presenza di questo metallo in una singola specie.

Più il pesce è grande più può contenere mercurio

La presenza di mercurio nel pesce varia anche in base alla taglia. Tra i tipi di pesce che contengono meno mercurio ci sono il pesce azzurro come le sardine, sgombri, alici e poi la spigola, il branzino e il salmone. Un po’ di più lo contengono il merluzzo e la trota. La più alta concentrazione è, invece, in pesci come il tonno e il pesce spada. 

In breve

TANTE CONSEGUENZE SULLA SALUTE

Alterazioni della funzionalità dei reni e della memoria, problemi motori e della coordinazione sono tra i sintomi più comuni che l’assorbimento cronico di mercurio causa al nostro organismo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti