Ristoceuta: la salute nel piatto

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 03/12/2018 Aggiornato il 03/12/2018

La Ristoceutica, disciplina innovativa che associa più alimenti funzionali, può aiutare a portare in tavola pasti più salutari

Ristoceuta: la salute nel piatto

Che l’alimentazione sia fondamentale per prevenire le malattie è ormai noto a tutti. Di recente è nata addirittura una nuova scienza, la ristoceutica, che studia come raggiungere il benessere… mangiando.

Il pasto funzionale

La ristoceutica, frutto di anni di studio del professor Vincenzo Lionetti della Medicina critica traslazionale della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, si prefigge di portare in tavola un’alimentazione adatta a chi soffre o è a rischio di malattie cardio e cerebrovascolari senza perdere sapore, odori, colori e consistenza dei cibi: basta associare più alimenti funzionali alla salute dell’uomo. Secondo Lionetti, per esempio, un ottimo pasto funzionale è costituito da i pasta di farina di orzo (ricca di betaglucano), rape e cavolo, condita con olio extravergine d’oliva coratina, la specie olearia con il più alto quantitativo di polifenoli. Il betaglucano d’orzo (naturale inibitore delle istondeacetilasi) svolge un’azione cardioprotettiva.

Una vita per la scienza

Le competenze del professor Lionette sono diverse:

  • conosce la biomedicina, le bioteconologie, le agrobioscienze e le scienze dell’alimentazione.
  • Si relaziona con i medici e i produttori agroalimentari.
  • Studia l’interazione tra diversi alimenti funzionali (al fine di favorire sicure sinergie piuttosto che pericolosi antagonismi).
  • Analizza gli effetti delle tecniche di conservazione e cottura sui composti nutraceutici presenti negli alimenti funzionali (al fine di mantenerne le concentrazioni efficaci).
 
 
 

Da sapere!

Il termine ristoceutica è un neologismo che deriva dalla fusione di due parole: ristorazione e nutraceutica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti