Salsa di pomodoro cotta amica dell’intestino?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 26/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

La salsa di pomodoro sembra aumentare l’effetto probiotico dei batteri “buoni”, alleati della salute intestinale. Ecco perché

Salsa di pomodoro cotta amica dell’intestino?

Che il pomodoro sia un alimento estremamente benefico per il nostro organismo è risaputo da tempo. Ora arriva la conferma che anche la salsa di pomodoro cotta fa bene, soprattutto all’intestino. A dirlo una ricerca condotta da un’équipe di studiosi spagnoli dell’Universitat Politècnica de València, pubblicata sul Journal of Functional Foods. 

Un cibo altamente benefico

Il pomodoro è molto apprezzato dai medici perché è ricchissimo di licopene, una sostanza dalle molteplici qualità, utile per combattere l’invecchiamento e anche nella lotta a diversi tipi di tumore. Ma non solo. Secondo un recente studio, il licopene funzionerebbe sulla pelle come una crema solare a bassa protezione, conferendole un altissimo grado di protezione nei confronti dei raggi Uv. Il licopene sembra aumentare anche i livelli di procollagene, una molecola che aiuta la cute a mantenere le proprie strutture e, dunque, a ritardare il processo di degenerazione.

Come agisce nei confronti dell’intestino

Gli studiosi spagnoli hanno cercato di esaminare il legame che esiste fra licopene e altri antiossidanti contenuti nel pomodoro, come i composti fenolici, e il probiotico L. reuteri, battere vivo protettivo che ha la funzione di riequilibrare il microbiota intestinale, accrescendo la popolazione dei batteri buoni e ridimensionando quella dei batteri cattivi. Hanno così condotto una serie di esperimenti, durante i quali hanno scoperto che le sostanze presenti nella salsa di pomodoro proteggono il ceppo probiotico e gli consentono di non perdere la sua vitalità durante il processo digestivo. Non solo: hanno anche osservato che gli effetti sono maggiori se la salsa è cotta invece che cruda. “Abbiamo valutato la vitalità del ceppo probiotico lungo il processo digestivo singolarmente e la presenza di antiossidanti da fonti vegetali, nonché l’impatto sui cambiamenti subiti dai composti antiossidanti e la conseguente bioaccessibilità. Abbiamo così scoperto che servire pasti ricchi di probiotici con salsa di pomodoro cotto aumenta l’effetto probiotico, oltre a provocare una progressiva isomerizzazione del licopene del pomodoro, cosa che porta a una maggiore bioaccessibilità finale di questo carotenoide” hanno spiegato i ricercatori. 
   

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per sfruttare al meglio i benefici del pomodoro è bene alternare i vari tipi di piatti e i tipi di cottura: consumare l’ortaggio crudo, ma anche la salsa di pomodoro cotta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti