Salute del cuore: assolti uova, latte intero e formaggio

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 15/10/2019 Aggiornato il 15/10/2019

Per la Heart Foundation australiana la salute del cuore si protegge consumando carne e salumi. Scagionati invece altri alimenti. Ecco quali e perché

Salute del cuore: assolti uova, latte intero e formaggio

Il latte intero e i suoi derivati, yogurt e formaggi, insieme alle uova non sono dannosi per la salute del cuore. Lo sostiene la Fondazione per il cuore australiana, che ha recentemente aggiornato le Linee guida per la prevenzione delle malattie cardiache. Per giungere a queste conclusioni, gli esperti hanno analizzato moltissimi studi australiani e internazionali che avrebbero confermato l’assenza di evidenze sulla necessità di limitare il consumo di latte intero e suoi derivati nelle persone sane.

Restrizioni solo in alcuni casi

In precedenza, la Heart Foundation consigliava a tutti di preferire i prodotti lattiero caseari a ridotto contenuto di grassi. Oggi questa raccomandazione è rivolta solo in chi soffre di ipertensione, malattie cardiache o diabete di tipo due.  Inoltre, le nuove Linee guida australiane per la salute del cuore hanno eliminato, per gli adulti sani, il limite di consumo di uova, mantenendolo a uno al giorno solo in chi soffre di diabete.

Non più di 350 g di carne alla settimana

Nuove raccomandazioni riguardano invece il consumo di carne non trasformata bovina, suina o ovina: solo 350 grammi ala settimana, corrispondenti a tre pasti di carne rossa, che deve essere magra. Consumo limitato anche per la carne lavorata, come i salumi e gli insaccati, perché favoriscono un più alto rischio di patologie cardiovascolari.  

 

 

 
 
 

Da sapere!

Ancora una volta si raccomanda di portare in tavola tanta verdura, frutta, cereali integrali, legumi e prodotti ittici (pesce e frutti di mare).

 

Fonti / Bibliografia

  • Home | The Heart FoundationHeart Foundation is the trusted peak body working to improve heart disease prevention, detection and support for all Australians.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti