Salute delle ossa: meglio una dieta ricca di minerali dello sport

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 21/01/2019 Aggiornato il 21/01/2019

Per la salute delle ossa e contro l’osteoporosi sono più utili il calcio e il fosforo che l’attività fisica. Ecco perché

Salute delle ossa: meglio una dieta ricca di minerali dello sport

Per una corretta salute delle ossa sarebbe più utile una dieta sana ed equilibrata che praticare attività fisica. È quanto sostiene un gruppo di studiosi dell’Università del Michigan di Ann Arbor, la cui ricerca è stata pubblicata anche sulla rivista PLOS One.

I benefici dei minerali

Secondo il coordinatore David H. Kohn, seguire un’alimentazione ricca di minerali non solo rinforza le ossa ma consente di conservare questi benefici anche dopo aver smesso di praticare sport. Questo perlomeno sarebbe emerso da un studio effettuato in laboratorio.

Lo studio sui topi

Per effettuare il test i ricercatori hanno preso in esame dei topi dividendoli in due gruppi. Durante le prime otto settimane entrambi i gruppi sono stati sottoposti ad allenamento e successivamente a otto settimane di riposo. Il primo gruppo ha seguito una dieta normale, mentre al secondo gruppo è stata somministrata un’alimentazione ricca di calcio e fosforo.

La massa ossea si rinforza

Alla fine dell’esperimento è emerso che la dieta ha avuto maggiori benefici sulla salute delle ossa rispetto all’attività fisica. È stato dimostrato, infatti, che il gruppo di topi che ha seguito soltanto l’alimentazione ricca di minerali ha prodotto risultati positivi anche quando gli animali non praticavano sport. La dieta ha permesso, inoltre, di mantenere i benefici.

Più calcio e fosforo contro l’osteoporosi

Dai risultati si evince che il consumo di una dieta arricchita di minerali fa bene alla salute delle ossa e contribuisce a prevenire patologie legate all’indebolimento della massa ossea correlato all’età, come l’osteoporosi, una malattia degenerativa che può provocare anche fratture spontanee. È definita una “malattia silente”, in quanto la perdita di massa ossea nelle primi fasi non dà alcun segnale.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra i fattori di rischio dell’osteoporosi rientrano: una dieta povera di calcio e vitamina D, farmaci, bassi livelli di estrogeni nelle donne o di testosterone negli uomini, mancanza di attività fisica, fumo, alcol, sedentarietà.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti