Sashimi di pollo: una bomba batteriologica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/12/2017 Aggiornato il 28/12/2017

Attenzione al sashimi di pollo: è più pericoloso di quello di tonno. La carne, che si mangia cruda, è una concentrazione di Salmonella, Escherichia Coli e Campylobacter

Sashimi di pollo: una bomba batteriologica

Dopo il sashimi di tonno e lo yakitori è arrivata dal Giappone la moda del sashimi di pollo, un piatto a base di carne cruda di pollo che, come dichiara il dottor Luciano Oscar Atzori, biologo esperto di sicurezza alimentare, è molto pericolosa perché possiede una carica batterica altissima. Già il sashimi di tonno era considerato un alimento pericoloso, tanto che prima di consumarlo deve essere abbattuto al fine di renderlo quasi del tutto innocuo, ma il sashimi di pollo è ancora più pericoloso.

Un mix di batteri

Nel sashimi di pollo sono presenti Salmonella, Escherichia Coli e Campylobacter, tutti batteri pericolosissimi, in quanto provocano gastroenteriti, dolori addominali, diarrea, vomito, febbre e, negli immunodepressi, anziani e bambini, possono sviluppare anche patologie ancora più gravi. La campylobatteriosi, per esempio, in casi estremi può portare a una meningite e al decesso. L’unico modo per abbattere questo rischio è cuocere il pollo a 75° C per almeno 3 minuti.

Governi in preallerta

In Gran Bretagna è intervenuta perfino la Food Standard Agency per “mettere in guardia” i consumatori sui rischi del consumo del sashimi di pollo. Anche in Giappone, il ministero della Salute ha pubblicato un comunicato per spingere i ristoratori a cuocere il pollo a 75° C prima di servirlo, anziché limitarsi a bollirlo solo per un decina di secondi (tempo insufficiente per distruggere la carica batterica) come accade adesso.

Colpa (anche) degli allevamenti intensivi

Il biologo Atzori ritiene che il problema dipenda soprattutto dagli allevamenti aviari intensivi che prevedono, secondo una direttiva UE del 2007, un’alta densità di polli per metro quadro. Si parla di 15-16 polli (dal peso medio di 2 kg ciascuno) per metro quadro, fino ad arrivare, in caso di deroga, anche a 20-22 polli per metro quadro. Il sovraffollamento provoca stress all’animale, tale da far produrre un neurotrasmettitore, la noradrenalina, che facilita la migrazione del Campylobacter dall’intestino ad altri organi e alle carni. Proprio per questo motivo il pollo, se allevato in modo intensivo, è portatore di Campylobacter.

 

 
 
 

Da sapere!

Negli allevamenti intensivi aviari si applica anche la tecnica dello “sfoltimento” che prevede il prelievo di un terzo o un quarto dal totale dei polli presenti nel capannone per macellarli in anticipo rispetto agli altri (circa 7 giorni prima). I rimanenti, così, possono aumentare di peso, perché hanno più spazio, con il vantaggio di massimizzare la produttività nel rispetto della normativa europea. Tutto ciò, naturalmente, a discapito dell’animale che subisce un altissimo stress che inciderebbe anche sulla qualità e sicurezza delle carni destinate all’alimentazione umana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti