Sashimi di pollo: una bomba batteriologica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/12/2017 Aggiornato il 28/12/2017

Attenzione al sashimi di pollo: è più pericoloso di quello di tonno. La carne, che si mangia cruda, è una concentrazione di Salmonella, Escherichia Coli e Campylobacter

Sashimi di pollo: una bomba batteriologica

Dopo il sashimi di tonno e lo yakitori è arrivata dal Giappone la moda del sashimi di pollo, un piatto a base di carne cruda di pollo che, come dichiara il dottor Luciano Oscar Atzori, biologo esperto di sicurezza alimentare, è molto pericolosa perché possiede una carica batterica altissima. Già il sashimi di tonno era considerato un alimento pericoloso, tanto che prima di consumarlo deve essere abbattuto al fine di renderlo quasi del tutto innocuo, ma il sashimi di pollo è ancora più pericoloso.

Un mix di batteri

Nel sashimi di pollo sono presenti Salmonella, Escherichia Coli e Campylobacter, tutti batteri pericolosissimi, in quanto provocano gastroenteriti, dolori addominali, diarrea, vomito, febbre e, negli immunodepressi, anziani e bambini, possono sviluppare anche patologie ancora più gravi. La campylobatteriosi, per esempio, in casi estremi può portare a una meningite e al decesso. L’unico modo per abbattere questo rischio è cuocere il pollo a 75° C per almeno 3 minuti.

Governi in preallerta

In Gran Bretagna è intervenuta perfino la Food Standard Agency per “mettere in guardia” i consumatori sui rischi del consumo del sashimi di pollo. Anche in Giappone, il ministero della Salute ha pubblicato un comunicato per spingere i ristoratori a cuocere il pollo a 75° C prima di servirlo, anziché limitarsi a bollirlo solo per un decina di secondi (tempo insufficiente per distruggere la carica batterica) come accade adesso.

Colpa (anche) degli allevamenti intensivi

Il biologo Atzori ritiene che il problema dipenda soprattutto dagli allevamenti aviari intensivi che prevedono, secondo una direttiva UE del 2007, un’alta densità di polli per metro quadro. Si parla di 15-16 polli (dal peso medio di 2 kg ciascuno) per metro quadro, fino ad arrivare, in caso di deroga, anche a 20-22 polli per metro quadro. Il sovraffollamento provoca stress all’animale, tale da far produrre un neurotrasmettitore, la noradrenalina, che facilita la migrazione del Campylobacter dall’intestino ad altri organi e alle carni. Proprio per questo motivo il pollo, se allevato in modo intensivo, è portatore di Campylobacter.

 

 
 
 

Da sapere!

Negli allevamenti intensivi aviari si applica anche la tecnica dello “sfoltimento” che prevede il prelievo di un terzo o un quarto dal totale dei polli presenti nel capannone per macellarli in anticipo rispetto agli altri (circa 7 giorni prima). I rimanenti, così, possono aumentare di peso, perché hanno più spazio, con il vantaggio di massimizzare la produttività nel rispetto della normativa europea. Tutto ciò, naturalmente, a discapito dell’animale che subisce un altissimo stress che inciderebbe anche sulla qualità e sicurezza delle carni destinate all’alimentazione umana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti