Il segreto per dimagrire? Ridere, ridere e ancora ridere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2016 Aggiornato il 26/02/2016

Macché diete da fame. Concedersi una serata davanti a un film comico può far bruciare molte calorie e aiutare a dimagrire. Vediamo perché

Il segreto per dimagrire? Ridere, ridere e ancora ridere

Che ridere faccia bene al corpo e alla mente è cosa nota, ma che faccia addirittura dimagrire non l’immaginava proprio nessuno. Con una bella risata, infatti, si possono bruciare sino a 120 calorie in un’ora.

Tante risate per ritrovare la forma

Una ricerca di alcuni studiosi britannici del Comedy research project ha dimostrato che anche la forma fisica risente positivamente da una risata perché si bruciano calorie dallo sforzo, diciamo così, dei muscoli. Lo studio è partito dall’analisi dei benefici per la salute legati ai programmi comici. Quindi, se c’è qualche chilo in più da smaltire, altro che palestra! Meglio trascorrere una serata comodamente seduti sul divano a guardare un programma o film da ridere a crepapelle.

Quante calorie si bruciano

I ricercatori britannici affermano che ridere, oltre a fare dimagrire, fa bene al sistema cardiovascolare. Ma attenzione: c’è risata e risata. Ci sono, spiegano, ben cinque tipologie di risata: la risata più intensa, “howler” (urlata), quasi incontrollabile, fa bruciare 120 calorie in un’ora. Quella “belly buster” o risata di pancia, fa smaltire 100 calorie all’ora. La “giggle” (risatina) fa perdere  fino a 33 calorie. La risata sotto i baffi o “chuckle” fino a 20 calorie. Per ultima la “snigger” (risolino) fa bruciare solo 10 calorie orarie.

Un allenamento vero e proprio

Il piano dimagrante degli esperti, dunque? Un vero e proprio allenamento costituito da 22 minuti di howling, 30 minuti di belly buster, un’ora di giggle (33 calorie) e mezz’oretta di chuckle per bruciare 134 calorie in un giorno.

 

 

 
 
 

lo sapevi?

La gelotologia è  la disciplina scientifica che studia le potenzialità terapeutiche della risata.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti