Sicurezza alimentare: baby food, olio e vino italiani sono pesticidi-free

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2018 Aggiornato il 31/05/2018

Nessuna contaminazione da pesticidi e fitosanitari per i baby food, l’olio d’oliva e il vino italiani. E il ministero della Salute rassicura: in Italia la sicurezza alimentare è maggiore rispetto al resto d’Europa

Sicurezza alimentare: baby food, olio e vino italiani sono pesticidi-free

La sicurezza alimentare in Italia è salva. Nessuna contaminazione da pesticidi per baby food, olio e vino, mentre frutta, ortaggi e cereali risultano irregolari in meno dell’1% dei campioni di alimenti analizzati dal ministero della Salute. La ricerca di residui di prodotti di fitosanitari e pesticidi è stata effettuata su 11.263 alimenti per verificarne l’eventuale contaminazione. Di questi, soltanto 92 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di irregolarità pari all’0.8%.

Più irregolarità negli alimenti importati

Alla lente d’ingrandimento dei sanitari, i prodotti d’importazione hanno avuto, invece, un esito meno positivo. Sui 1.360 campioni analizzati, 44 sono risultati irregolari, pari al 3,2%, ma comunque in diminuzione rispetto all’anno precedente (5.7%).

Il made in Italy è sicuro

Secondo il ministero della Salute, i risultati complessivi italiani sono una garanzia per la sicurezza alimentare, in quanto indicano un livello di protezione del consumatore adeguato con irregolarità (0.8%) al di sotto della media europea (1,6%). Gli alimenti che hanno presentato maggiori non conformità sono stati:  pesche, mele e arance, pomodori, peperoni dolci e fagioli con baccello. Tra i cereali, il riso è l’alimento riscontrato non conforme a livello nazionale. Altri prodotti non conformi sono stati i derivati del latte, i funghi coltivati e il ginger.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La sicurezza alimentare è particolarmente attenta ai baby food che devono adempiere alla direttiva CE n. 125 del 2006 sugli alimenti a base di cereali e gli altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini. Questa normativa stabilisce i limiti massimi di contaminanti ammessi nelle materie prime utilizzate.

 

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti