Sindrome premestruale: che cosa mangiare?

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 11/10/2018 Aggiornato il 11/10/2018

Curare l’alimentazione può alleviare i disturbi tipici della sindrome premestruale

Sindrome premestruale: che cosa mangiare?

Nei giorni precedenti l’arrivo delle mestruazioni l’assetto ormonale femminile viene alterato. Il risultato sono i disturbi tipici della sindrome premestruale come mal di testa, fame compulsiva, desiderio di assumere cibi dolci e ritenzione idrica. Alimentarsi correttamente è il primo step per contrastare questi fastidi, prima di passare all’artiglieria pesante degli antidolorifici.

I cibi no

Gli esperti consigliano di non cedere a pane, pasta, pizza e dolci. Nonostante si senta il bisogno di assumere carboidrati, questi nutrienti in realtà acuiscono i sintomi pre-ciclo, provocando difficoltà digestive. Altri cibi da limitare sono gli insaccati, i sughi pronti, i cibi grassi e fritti poiché aumentano la ritenzione idrica. Tra le bevande, poi, meglio evitare quelle eccitanti come caffè e bibite energetiche e alcoliche perché contribuiscono ad accentuare gli sbalzi d’umore.

I cibi sì

Contro la sindrome premestruale è bene privilegiare alimenti cibi che forniscono energia senza appesantire: sì, dunque, a mandorle e noci: i grassi buoni contenuti nella frutta secca aiutano ad alleviare il mal di testa e danno energia. Sì anche a banane e melone, ricchi specialmente il magnesio che riduce gli spasmi muscolari e favorisce l’idratazione. Dato che l’arrivo delle mestruazioni si accompagna generalmente a un calo delle difese immunitarie, è necessario fare scorta di vitamina C in arance, broccoli e  cavoli.

Altri alleati a tavola

Cereali integrali e legumi combattono lo stimolo della fame e il senso di spossatezza e contribuiscono alla regolarità intestinale. Fibre e vitamina B6 hanno un’azione positiva sull’umore. Tra i vari tipi di pesce, sono da preferire sgombri, sardine, tonno e salmone, ricchi di acidi grassi omega 3: proteggono l’apparato riproduttivo e hanno una funzione detox sulla pelle.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Meglio infine preferire lo yogurt agli altri latticini: attenua il gonfiore e previene la stitichezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti