Soffri d’insonnia? La pasta a cena aiuta a dormire meglio

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 04/05/2021 Aggiornato il 04/05/2021

Per combattere insonnia, stress e perfino l’aumento di peso, sì alla pasta a cena. L’importante è non esagerare con le quantità e condirla con sughi semplici

Soffri d’insonnia? La pasta a cena aiuta a dormire meglio

Soffri di insonnia e non sai più cosa fare? Mangia un piatto di pasta a cena. Oltre a facilitare il sonno, l’alimento più amato dagli italiani aiuta a ridurre lo stress e pure il peso (se mangiata nelle giuste quantità e con condimenti semplici).

È la scienza che lo dice

A rivalutare la pasta sono un gran numero di studi scientifici pubblicati. In particolare, tre ricerche pubblicate sull’autorevole rivista scientifica “The Lancet Public Health” hanno dimostrato che i carboidrati, soprattutto la pasta, se consumati a cena con moderazione, migliorano i disturbi del sonno  e alleviano lo stress e riducono anche gli episodi di apnea notturna .

Triptofano e vitamine del gruppo B

Il consumo di pasta facilita la sintesi di insulina, che a sua volta favorisce l’assorbimento del triptofano e della melatonina, ormone che regola il ritmo del sonno. La pasta è ricca di triptofano e vitamine del gruppo B, nutrienti che svolgono funzioni importantissime:

·      il triptofano è un amminoacido precursore della serotonina, un neurotrasmettitore che regola l’umore, le emozioni, il sonno e l’appetito. È anche detto “l’ormone del buonumore”;

·      le vitamine del gruppo B, presenti in quantità maggiori nella pasta integrale, favoriscono il rilassamento muscolare – soprattutto la B1 -fondamentale per il sistema nervoso centrale che stimola, a sua volta, la produzione di serotonina.

Favorire un buon sonno, significa anche non ingrassare perché, come dice l’esperto Luca Piretta, nutrizionista, gastroenterologo e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.) “un sonno lungo e ristoratore è inversamente proporzionale all’aumento di peso”.

Il potere “ipnoinducente della pasta”

Piretta ricorda inoltre che per controllare il senso della sazietà si deve masticare lentamente e accuratamente. Con la masticazione, che è la prima fase della digestione, il cibo è frantumato in pezzetti più piccoli che, aumentando la superficie di esposizione dell’alimento alla saliva, diventa così più facile da digerire. E la pasta italiana, grazie al metodo con cui è prodotta, mantiene la tenuta al dente, consistenza che la rende più resistente alla masticazione e quindi più digeribile.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per sensibilizzare i benefici di un sonno notturno buono e salutare è stata indetta dalla World Association of Sleep Medicine la Giornata Mondiale del Sonno che si celebra il 19 marzo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti