Argomenti trattati
Secondo un recente studio di revisione di 47 trial clinici condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Toronto, le proteine della soia potrebbero ridurre il colesterolo nel sangue. I risultati dell’importante meta analisi sono stati pubblicati sul Journal of the American Heart Association, proprio mentre la Food and Drug Administration statunitense sta decidendo se attribuire a questa sostabza e suoi derivati il “titolo” di “prodotti salutari e cardioprotettivi”.
Riduce il colesterolo totale e quello cattivo
Tutti gli studi esaminati nella vasta meta analisi hanno dimostrato che il consumo di proteine della soia è associato a un abbassamento del colesterolo totale e di quello cattivo (colesterolo Ldl).
Il suo effetto è potenziato con la frutta secca e le fibre
Lo studio ha messo anche in risalto che questa proteina aumenta la sua capacità di ridurre il colesterolo quando è consumata con altri alimenti di origine vegetale già conosciuti per lo stesso effetto benefico come la frutta secca e i semi oleosi (girasole, sesamo) ricchi di steroli vegetali. La riduzione del colesterolo e dei conseguenti fattori di rischio cardiovascolare passa dal 5%, quando è consumata da sola, al 30%, se associata a questi cibi vegetali e alle fibre.
Cosa se ne ricava
Per le sue molteplici proprietà nutrizionali, nel corso degli anni l’uomo ha ricavato diversi prodotti :
1. il latte;
2. il tofu (formaggio);
3. il tempeh (carne);
4. il miso (condimento molto proteico);
5. la farina;
6. la lecitina di soia (un emulsionante molto utilizzato nell’industria alimentare);
7. il tamari e il shoyu (salse);
8. l’olio.
Lo sapevi che?
100 g di soia secca contengono 407 kcal (Fonte: Tabelle di composizione degli alimenti del Crea).
Fonti / Bibliografia
- Cumulative Meta‐Analysis of the Soy Effect Over Time | Journal of the American Heart AssociationBackground Soy protein foods have attracted attention as useful plant protein foods with mild cholesterol‐lowering effects that are suitable for inclusion in therapeutic diets. But on the basis of ...