Sorpresa: la frutta secca aiuta anche a dimagrire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/03/2014 Aggiornato il 05/03/2014

Finalmente anche la frutta secca si prende la sua rivincita: non solo non farebbe ingrassare, ma anzi aiuterebbe a dimagrire

Sorpresa: la frutta secca aiuta anche a dimagrire

Numerose ricerche scientifiche affermano che la frutta secca è una fonte preziosissima di principi nutritivi essenziali, utili per il buon funzionamento dell’organismo. Ci aiuta, infatti, nella prevenzione di molte malattie, come quelle cardiovascolari, l’ipercolesterolemia e anche il diabete. In più, secondo uno degli ultimi studi diretto da Loma Linda dell’Università della California e pubblicato sulla rivista Plos One, mangiare tutti i giorni un pugno di noci, nocciole, mandorle o altra frutta secca aiuterebbe anche a mantenere la linea o “addirittura” a dimagrire.

Una ricerca controcorrente

Il risultato di questa ricerca andrebbe controcorrente a un pregiudizio comune: nonostante l’elevato contenuto di grassi presenti nella frutta secca, per questo tanto temuta nelle diete light, mangiata quotidianamente a piccole dosi aiuterebbe comunque a dimagrire.

Testata su 800 persone

I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi in base alla quantità di frutta secca consumata quotidianamente.  Dalla ricerca sono emersi tre interessanti risultati.

– Il gruppo che consumava più frutta secca aveva una probabilità inferiore del 37-46 % di essere obeso rispetto a coloro che ne mangiavano meno.

– I consumatori assidui di frutta secca avevano un rischio inferiore di soffrire di sindrome metabolica, una patologia che è l’anticamera del diabete e che è associata a rischio cardiovascolare.

– La frutta secca aiuterebbe a dimagrire grazie al suo alto contenuto di grassi insaturi, peraltro benefici per la salute, e di proteine che aumentano il senso di sazietà e quindi inducono a mangiare meno. 

 

In breve

QUANTA MANGIARNE?

La porzione giornaliera raccomandata è di 30 grammi* che corrisponde a:
26 nocciole o 5 noci o 20 anacardi o 23 mandorle o 25 pistacchi o 120 pinoli.
*Porzione definita dall’Usda-United States departement of Agricolture

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti