Super-spaghetti: pasta senza sensi di colpa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2016 Aggiornato il 07/03/2016

I super-spaghetti, ideati da tre università, fanno bene alla salute del cuore. Ricchi di fibre e antiossidanti, aumentano anche la sazietà

Super-spaghetti: pasta senza sensi di colpa

Presto potremmo trovare in commercio degli spaghetti “speciali” perché in grado di apportare solo benefici alla salute di chi li mangia. I “super-spaghetti” sarebbero, infatti, ricchi di fibre, proteine e antiossidanti, importanti nutrienti utili per il nostro organismo, in particolare perché capaci di migliorare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare.

Lavoro di 3 università

I “super-spaghetti” sono il risultato di un’importante studio durato molti anni e condotto dall’Università di Bologna, dall’Università del Molise e dall’Ateneo di Granada, in Spagna.

Nessuno spreco nella produzione

Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista Food Research International, questo tipo di pasta, oltre a fare bene al cuore, sarebbe prodotta in modo rispettoso nei confronti dell’ambiente e senza sprecare nulla del chicco di cereale.  Le nuove tecnologie attualmente disponibili, infatti, sarebbero in grado di produrre nuovi tipi di farine altamente funzionali, grazie all’utilizzo di cereali integrali ed evitando la formazione di quei prodotti che si generano nel processo di fresatura, definiti prodotti di scarto.

Il metodo “air-classifing”

È la metodica adottata per la produzione dei super-spaghetti. Consiste nel separare i componenti del chicco stesso mediante l’aria (air-classifing), senza alterare le proprietà presenti. Il metodo divide il cereale in due parti, una più grossa e ricca di fibre e antiossidanti, una più fine e più proteica. Dalle parti ottenute si otterrebbe, unendole, la super-pasta che, per il suo elevato contenuto in fibre e antiossidanti, potrebbe avere un ruolo importante nel ridurre il rischio cardiovascolare.

Superspaghetti perché

Gli effetti salutari dei super-spaghetti deriverebbero essenzialmente pe la presenza di:

·      antiossidanti, potenti antagonisti dei radicali liberi, sostanze che se presenti in grandi quantità aumentano il rischio di provocare ictus, tumori e morbo di Alzheimer;

·      fibre alimentari, sostanze fondamentali che, pur non avendo un valore nutritivo intrinseco, in quanto l’apparato digerente umano non è in grado di assimilarle, facilitano il transito intestinale. Prevengono così malattie e disturbi dell’apparato digerente come la stitichezza, tipici di un’alimentazione troppo “raffinata”, aumentano il potere saziante del pasto favorendo il mantenimento della linea, riducono il colesterolo cattivo (LDL) e proteggono dal rischio di sviluppo di neoplasie al colon retto.

 

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

UTILI ANCHE ALLA LINEA

I superspaghetti avranno anche effetti positivi per il mantenimento del peso corporeo: garantiscono rallentamento dell’assimilazione dei nutrienti, prolungamento del senso di sazietà e riduzione del picco glicemico post prandiale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti