Superfood: gli italiani non badano a spese

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 21/08/2018 Aggiornato il 21/08/2018

Secondo i dati dell’Osservatorio Immagino, i superfood, specialmente mandorle e zenzero, conoscono in Italia un successo senza precedenti

Superfood: gli italiani non badano a spese

Nel 2017 in Italia c’è stato un aumento considerevole dei cosiddetti superfood, cibi con una percentuale di nutrienti notevole rispetto ad altri cibi di consumo abituale. Nella top-ten degli acquisti, gli italiani scelgono nell’ordine: mandorle, zenzero, cannella, sesamo, semi di chi, olio di riso e canapa.

Elisir di lunga vita

Questa è quanto emerge dal rapporti dell’Osservatorio Immagino, che ha analizzato oltre 54.000 prodotti alimentari in vendita nei supermercati di tutta Italia. Le motivazioni di questo cambio di rotta nelle abitudini degli italiani sono molteplici. Innanzitutto la recente cultura salutista ha orientato notevolmente le preferenze dei consumi: riduzione delle proteine animali e dei cibi troppo grassi, in parallelo all’aumento di frutta secca() e spezie. Questo aspetto, unito al marketing convincente dei produttori di superfood, ha generato il bisogno di questi alimenti, considerati oggi veri e propri elisir di lunga vita.

Un giro d’affari milionario

Il consumo di curcuma, per esempio, nello scorso anno ha visto una crescita del 60%, con un giro di affari di 10 milioni di euro. Tra gli altri cibi simbolo del salutismo, compaiono anche avena, farro, quinoa, semi di lino, mirtilli, stevia e farina di riso. Numeri da capogiro sono raggiunti dallo zenzero: il suo impiego in diverse preparazioni, infatti, è aumentato del 91,6% con profitti sui 36 milioni di euro. Al secondo posto i semi di lino che, con un incremento del 51,5% rispetto al 2016, hanno superato i 21 milioni di euro; al terzo posto si colloca la quinoa che con il 43,1% ha sfiorato i 50 milioni di euro.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Zenzero e mandorle sono i superfood più acquistati dagli italiani. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti