Tanto magnesio contro ictus e diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/02/2017 Aggiornato il 07/02/2017

Una dieta ricca di magnesio protegge la salute del cuore e ha un effetto preventivo nei confronti di ictus e diabete. Come agisce questo minerale

Tanto magnesio contro ictus e diabete

Fai scorta di magnesio e previeni patologie cardiache, ictus e diabete. È questo in sintesi il messaggio lanciato dalla Zhejiang University e dalla Zhengzhou University, a seguito di uno studio pubblicato sulla rivista bmi Medicine, derivante dall’analisi di 40 studi precedenti su un campione di oltre un milione di persone in nove Paesi del mondo. In particolare, è risultato che chi assume più magnesio con la dieta ha un rischio più basso del:

  • 10% di andare incontro a malattie delle coronarie,
  • 12% di avere un ictus,
  • 26% di soffrire di diabete di tipo 2.

Raccomandati circa 300 mg/die

Nello specifico, le Linee guida sulla corretta nutrizione umana raccomandano un apporto giornaliero di magnesio di circa 300 mg per gli uomini e 270 mg per le donne. Eppure, come ha fatto notare il dottor Fudi Wang, responsabile e autore della ricerca, la carenza di questo micronutriente sarebbe relativamente comune, colpendo tra il 2,5% ed 15% della popolazione generale.

Dove si trova

Il magnesio è presente in molti alimenti della dieta mediterranea, in particolare nella frutta secca (specialmente in noci, mandorle e pistacchi), in alcune verdure a foglia verde, nel pesce e nella carne, nel cioccolato (in particolare quello fondente), nel germe di grano (da aggiungere a cereali della colazione, minestre, insalate e yogurt), nei cereali integrali (con la raffinazione se ne perde anche più dell’80%), nei semi oleosi (di girasole e di zucca), nei legumi (fagioli e ceci secchi), nelle banane e nelle patate.

Fondamentale per la vita

Il magnesio è un minerale essenziale che si trova in tutti gli organismi viventi. Nelle piante è contenuto nella clorofilla, il pigmento verde (analogo all’emoglobina del sangue, che contiene, però, ferro invece che magnesio) che permette alle piante di trasformare l’energia solare in energia chimica, mediante la fotosintesi clorofilliana, con formazione di sostanze organiche e ossigeno. Già questo fa capire quanto il magnesio sia importante per la vita: senza non ci sarebbe clorofilla, quindi non si formerebbero sostanze organiche e verrebbe meno tutta la catena alimentare che permette la vita sulla Terra a tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo.

Minerale multifunzione

Il magnesio interviene:

  • in quasi tutti i processi biochimici che avvengono nell’organismo (dalla sintesi proteica e di materiale genetico alla produzione di energia a partire dal glucosio);
  • nella regolazione dell’umore;
  • nel normale funzionamento muscolare;
  • nella riduzione della stanchezza;
  • nell’assimilazione e fissazione del calcio nelle ossa;
  • nel contrastare i dolori legati alle mestruazioni e al mal di testa.
 
 
 

da sapere!

Anche l’acqua può avere un ruolo prezioso nel contribuire a soddisfare il fabbisogno giornaliero di magnesio. L’apporto di magnesio con l’acqua è, tuttavia, molto variabile, quindi è importante leggere le etichette delle acque minerali, per scegliere quella più ricca di questo minerale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti