Tanto yogurt contro il fegato grasso

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 20/11/2019 Aggiornato il 20/11/2019

Consumare da 1 a 4 vasetti di yogurt alla settimana aiuta a prevenire la comparsa di malattie a carico del fegato e non collegate all’abuso di alcol

Tanto yogurt contro il fegato grasso

Mangiare yogurt in modo regolare aiuta a prevenire le malattie del fegato, come il fegato grasso, che riguardano il 25% degli italiani e che arriveranno al 30% nel 2030. La scoperta è frutto di uno studio condotto da Assolatte, pubblicata sull’European Journal of Clinical Nutrition. 

Una malattia pericolosa

La ricerca, in particolare, rivela che più aumentano i consumi di yogurt (sono stati misurati da meno di uno a più di 4 vasetti alla settimana) più si riduce, e in modo dose-dipendente, la frequenza della NAFLD, la steatosi epatica non alcolica, che provoca un’accumulo di grasso nel fegato,  di cui soffre un quarto della popolazione mondiale, compresi i bambini. Un risultato che rimane identico sia se si scelgono yogurt interi sia se si consumano quelli parzialmente scremati. Lo studio è importante sia perché è il primo a dimostrare le ricadute benefiche del consumo di yogurt sul fegato sia perché è di tipo trasversale, poiché ha incrociato i dati sul consumo di yogurt di 24.389 uomini e donne adulti con quelli relativi allo stile di vita, ai parametri antropometrici e ai principali valori metabolici.

Proprietà antinfiammatorie e antiossidanti

Secondo i ricercatori, l‘effetto preventivo dello yogurt sulla NAFLD si deve alla ricchezza in batteri lattici e calcio. Infatti, i batteri svolgono un’azione antinfiammatoria, antiossidante e regolano l’attività del sistema immunitario,  mentre il calcio contribuisce a stimolare l’ossidazione del grasso in ogni parte del corpo, fegato compreso. A quest’effetto diretto del calcio si aggiunge quello determinato dall’abbinata tra calcio e vitamina D, che, secondo alcuni studi, lavorano in sinergia e sono direttamente coinvolti nella prevenzione del fegato grasso.

Due tipologie 

La steatosi epatica non alcolica include due diverse patologie. La prima è la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), ossia il “fegato grasso” non collegato ad abuso di alcol: accomuna il 25% degli italiani (con punte del 50% negli obesi) e avanza velocemente, tanto che si stima colpirà il 30% degli italiani entro una decina di anni. Meno diffusa è la seconda patologia, la steatoepatite non alcolica (NASH), che oggi è stimata intorno al 4,4% e che si presume supererà il 6% nel 2030. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La steatosi epatica non dà sintomi evidenti ma agisce come un silenzioso killer, aumentando il rischio di cardiovasculopatie e di tumore del fegato.

 

Fonti / Bibliografia

  • Association between habitual yogurt consumption and newly diagnosed non-alcoholic fatty liver disease | European Journal of Clinical NutritionMany studies have suggested that probiotics may be applied as a therapeutic agent for non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD). However, the effects of frequent yogurt consumption (as a natural probiotic source) on NAFLD remain poorly understood. This study was to examine the association of habitual yogurt consumption with newly diagnosed NAFLD in the general adult population. Overall, 24,389 adults were included in this cross-sectional study. Yogurt consumption was estimated by using a validated self-administered food frequency questionnaire. NAFLD was diagnosed by abdominal ultrasonography. We used logistic regression models to assess the association between yogurt consumption categories and newly diagnosed NAFLD. The multivariable odds ratios with 95% confidence interval of newly diagnosed NAFLD were 1.00 (0.88, 1.14) for 1 time/week, 0.91 (0.81, 1.02) for 2–3 times/week, and 0.86 (0.76, 0.98) for ≥4 times/week (P for trend = 0.01), compared with those...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti