Troppa carne rossa: a rischio il cuore!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 06/02/2019 Aggiornato il 06/02/2019

Sul consumo di carne rossa è bene seguire l’espressione latina: “in medio stat virtus”! Troppa farebbe male perché mette in circolo la Tmao, una sostanza pericolosa per il cuore

Troppa carne rossa: a rischio il cuore!

Un consumo eccessivo di carne rossa farebbe male alla salute. E questa non è una novità! Un recente studio di ricercatori americani, però, ne avrebbe dimostrato il motivo. La spiegazione starebbe tutta nell’aumento di concentrazione nel sangue e nelle urine di Tmao, una sostanza pericolosa per il cuore, che deriva dalla “digestione” di colina, lecitina e carnitina, tre nutrienti di cui è ricca la carne rossa. Alte dosi di Tmao sono direttamente connesse al rischio di episodi cardiovascolari come infarto e ictus.

Tre diete diverse

L’esperimento, pubblicato sull’autorevole rivista scientifica European Heart Journal, è stato condotto su un campione di 113 volontari della Cleveland Clinic. Gli individui selezionati dovevano seguire a rotazione per un mese tre tipi di diete:

·      una ricca di carne rossa (per una dose equivalente al 25% del fabbisogno calorico giornaliero);

·      una ricca di carne bianca;

·      una povera di proteine animali.

Le tre diete sono state intervallate da periodi alimentari di disintossicazione.

La Tmao si accumula

Al termine dell’esperimento, è emerso che i livelli di Tmao nel sangue e nelle urine aumentavano anche di 13 volte quando gli individui seguivano la dieta ricca di carne rossa. Inoltre, con il consumo quotidiano di carne rossa diminuiva la capacità dei reni di espellere Tmao. Positivo è stato verificare, almeno, che il processo era reversibile e che eliminando la carne rossa dalla dieta, riferiscono i ricercatori, anche la Tmao si riduceva.

Attenzione all’alimentazione

Con questo studio si è provato ancora una volta che la salute dipende strettamente da quanto e cosa si mangi e che il rischio cardiovascolare può essere ridotto anche solo agendo sulla dieta.

 
 
 

Da sapere

VALORI MASSIMI CONSIGLIATI

Le linee guida per una sana alimentazione dell’INRAN raccomandano un consumo massimo di 500 g di carne alla settimana, tra bianca e rossa, in porzioni comprese tra i 70 e 100 g, a seconda se si è bambini o adulti, e una frequenza di consumo di 3-4 volte alla settimana. Si sta pensando, però, di abbassare questo limite.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti