Troppe proteine nel piatto: tanti rischi per la salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/04/2017 Aggiornato il 05/04/2017

È ancora alto il numero di persone che segue le diete iperproteiche, nonostante siano pericolose per l’organismo. Tutti i danni prodotti dall’eccesso di proteine

Troppe proteine nel piatto: tanti rischi per la salute

È noto a tutti che le diete iperproteiche sono pericolose e poco sane per l’organismo. A conferma di ciò c’è anche un’abbondante letteratura pubblicata sulle più importanti riviste scientifiche. Eppure, sono ancora in molti a seguirle, soprattutto in situazioni di sovrappeso e obesità, con la convinzione che eliminare i carboidrati sia la soluzione migliore e più facile a favorire la perdita dei chili di troppo. Non è così. Come spiega ora anche la nota nutrizionista americana Kaleigh McMordie che ha puntato l’indice anche contro i danni molecolari prodotti da troppe proteine nel piatto.

Effetti collaterali sulla sfera cognitiva e neurologica

Secondo la nutrizionista, l’assunzione prolungata di elevate quantità di proteine comporta, oltre ai ben noti danni a fegato e reni (a causa di un carico eccessivo di lavoro), anche diverse problematiche neurologiche che causano cattivo umore, irascibilità e annebbiamento mentale perpetuo. La causa sarebbe legata al fatto che i processi metabolici associati alla riduzione di zuccheri semplici e complessi porta a una sorta di deficit organico generalizzato, in grado di togliere glucosio al cervello e a favorire l’insorgenza di una sensazione di stress protratta.

Si riprendono i chili persi

Troppe proteine nel piatto favorirebbero anche:

  • una ripresa della massa grassa inizialmente persa;
  • spiacevoli effetti collaterali come l’alito cattivo, causato dal cortocircuito organico prodotto da una bilancia metabolica sbilanciata in direzione delle proteine.

Solo diete bilanciate

La nutrizionista americana conferma, ancora una volta, l’importanza di seguire un’alimentazione bilanciata anche in situazioni di regimi ipocalorici, per assicurare tutti i principi nutritivi necessari al corretto funzionamento dell’organismo. Troppo proteine nel piatto permettono, invece, di raggiungere “effimeri” vantaggi, come la perdita di peso più veloce, ma alla lunga, però, portano a danni alla salute, a volte anche irreversibili.

 

 
 
 

lo sapevi che?

In una dieta bilanciata la quota delle proteine da assumere ogni giorno è pari al 10-15% del fabbisogno calorico giornaliero.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti