Troppo sale “consuma” le ossa?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/02/2019 Aggiornato il 14/02/2019

Una dieta ricca di sale, non solo fa salire la pressione, ma sembra causare anche una corrosione delle ossa. Ecco perché

Troppo sale “consuma” le ossa?

Troppo sale a tavola consuma le nostre ossa dall’interno, riempiendole di buchi. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori australiani del Baker Heart and Diabetes Institute di Sydney, secondo cui una dieta con troppo sale, oltre a provocare ipertensione e malattie cardiovascolari, può avere anche questo effetto negativo alla salute.

Ossa come groviera

Per 12 settimane gli studiosi hanno analizzato gli effetti, oltre a quello ipertensivo, di una dieta ricca di sale proposta a un campione di topi di laboratorio: ossia con 12 grammi di sale al giorno, quantità consumata dalla maggior parte della popolazione. Al termine è emerso che i topi avevano sistemi immunitari attivi e un numero eccessivo di globuli bianchi prodotti da cellule staminali “ribelli” nella milza. Gli studiosi hanno poi esaminato le ossa, dove le cellule staminali risiedono: con loro sorpresa le hanno trovate piene di buchi perché le cellule del sistema immunitario erano cresciute a dismisura a causa dell’esposizione ad alti livelli di sale e avevano corroso il tessuto osseo.

Il parere degli esperti

Secondo i ricercatori autori della ricerca “le ossa non sono solide. Sono costituite da un’impalcatura di cellule ossee, con cellule staminali che hanno il compito di produrre nuove cellule per il sangue. Quando le cellule immunitarie cominciano a corrodere l’osso, le staminali si diffondono liberamente. Cominciano, quindi, a produrre molti globuli bianchi, che possono intasare i vasi sanguigni e alzare la pressione del sangue”. Questo processo potrebbe spiegare perché la dieta con troppo sale causa attacchi di cuore.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) raccomanda un consumo giornaliero di sale pari a 5 grammi, corrispondenti a circa 2 grammi di sodio al giorno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti