Troppo sale mette a rischio il sistema immunitario

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 22/05/2020 Aggiornato il 22/05/2020

Uno studio tedesco aggiunge un altro valido motivo per limitare il consumo di sale in cucina: inibisce la capacità dell’organismo di combattere le infezioni

Troppo sale mette a rischio il sistema immunitario

Troppo sale a tavola può causare un aumento della pressione arteriosa; ma può anche indebolire il sistema immunitario e, quindi, la capacità del nostro corpo di combattere le infezioni, aumentando di conseguenza il rischio di ammalarsi.

6 grammi di sale in più al giorno

Tanto basta per mettere ko il nostro sistema immunitario. A scoprirlo è un gruppo di studiosi del Policlinico universitario di Bonn con una ricerca  pubblicata sulla rivista Science translational medicine, secondo cui troppo sale mette in crisi i granulociti, cellule deputate alla “pulizia” dell’organismo dai batteri patogeni, interferendo con la capacità di difenderci da virus e batteri.

Per il loro studio, i ricercatori hanno fatto seguire a un piccolo campione di 10 persone una dieta ad alto contenuto di sale, ovvero con tre pastiglie di 6 grammi in aggiunta al consumo abituale. I volontari sono stati , poi, infettati con la listeria, batterio spesso causa di intossicazioni alimentari.

Sistema immunitario in tilt

Dall’analisi del plasma dei partecipanti è emerso che i granulociti funzionavano in modo meno efficiente rispetto a quelli analizzati prima della maggiore assunzione di sale nella dieta. La ricerca ha anche provato che troppo sale fa aumentare la quantità di corticosteroidi, come il cortisone, che affaticano il sistema immunitario.

Lo studio ha bisogno di ulteriori approfondimenti per comprendere i meccanismi che legano il consumo di sale al funzionamento del sistema immunitario ma, certamente, offre un ulteriore motivo per limitarne il consumo.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo gli autori dello studio, i tedeschi assumono ancora troppo sale. Gli uomini circa 10 grammi, le donne 8. Ma, stando ai dati di Epicentro gli italiani ne consumano anche di più: gli uomini 10,9 grammi e le donne 8,6 grammi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti